Repubblica: oggi in omaggio il Manifesto di Ventotene

Repubblica: oggi in omaggio il Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene: un dono per riflettere sul futuro d'Europa

Un'iniziativa editoriale di grande rilievo accompagnerà i lettori de La Repubblica questa domenica 23 marzo: in omaggio con il quotidiano, infatti, verrà distribuito Il Manifesto di Ventotene, un documento storico fondamentale per la costruzione dell'Unione Europea. Un'occasione preziosa per rileggere un testo che, a settant'anni dalla sua stesura, continua ad avere una straordinaria attualità, offrendo spunti di riflessione cruciali per il futuro del continente.

Il Manifesto, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, mentre erano entrambi prigionieri politici sull'isola di Ventotene, delineava una visione federalista per l'Europa, un'Europa unita capace di superare le divisioni nazionali e di garantire la pace e la prosperità. Un progetto ambizioso, nato in un momento di profonda oscurità, che ha contribuito a plasmare l'identità europea che conosciamo oggi.

La scelta de La Repubblica di regalare Il Manifesto di Ventotene ai suoi lettori rappresenta un gesto significativo, che sottolinea l'importanza di ricordare le radici del progetto europeo e di promuovere la consapevolezza della sua fragilità in un momento storico complesso. In un contesto internazionale caratterizzato da crescenti tensioni e da una crescente sfiducia nelle istituzioni, la riscoperta di questo documento programmatico, con il suo appello alla solidarietà e alla cooperazione internazionale, assume un valore ancora più profondo.

L'iniziativa editoriale non si limita alla semplice riproduzione del testo. Probabilmente, il giornale accompagnerà la pubblicazione con articoli e approfondimenti che ne contestualizzeranno la genesi, l'importanza storica e l'attualità del messaggio. Una scelta lodevole che permette ai lettori di meglio comprendere il contesto in cui è nato il manifesto e di riflettere sulla sua eredità nel mondo contemporaneo. Si tratta di un'opportunità per tutti, dai semplici cittadini agli esperti di politica internazionale, di ripercorrere le tappe fondamentali della costruzione dell'Unione Europea e di interrogarsi sul suo futuro.
Un'occasione, dunque, da non perdere per recuperare Il Manifesto di Ventotene e per contribuire a una più profonda conoscenza della storia europea e della sua sfida per il futuro.

Un'iniziativa da sostenere e da diffondere.

(23-03-2025 01:00)