Monteverde, crollo palazzo: lo strazio di Saviano "Ci abitavo"

Monteverde, crollo palazzo: lo strazio di Saviano "Ci abitavo"

Esplosione a Monteverde: Roberto Saviano si dice sconvolto, altro inquilino smentisce presenza al momento del crollo

Roberto Saviano, celebre scrittore e giornalista, ha espresso profondo dolore e sgomento per l'esplosione che ha devastato un palazzo in via Vitellia a Monteverde, a Roma. Su Instagram, lo scrittore ha dichiarato: "Vivevo in quel palazzo, che strazio vederlo in macerie". La notizia ha immediatamente suscitato grande preoccupazione tra i suoi follower.BRTuttavia, un altro inquilino dello stabile, tramite un post su Instagram, ha chiarito la propria situazione: "Per tutte le persone che mi stanno scrivendo preoccupate: già da giorni non vivevo al 43 di via Vitellia". Questo messaggio ha contribuito a stemperare, almeno in parte, l'ansia generata dalle prime notizie, anche se la gravità dell'accaduto rimane indiscutibile. L'esplosione, avvenuta nella mattinata di [data dell'esplosione], ha causato ingenti danni all'edificio e, purtroppo, ha lasciato diverse persone ferite. Le cause dell'incendio sono ancora oggetto di indagine da parte delle autorità.BRLa testimonianza di Saviano, nonostante la successiva precisazione di un altro residente, sottolinea la drammaticità dell'evento e l'impatto emotivo che ha avuto sulla comunità. Il palazzo, infatti, rappresentava molto di più di un semplice edificio: era un luogo di vita, di ricordi e di relazioni umane, ora irrimediabilmente segnato dalla tragedia. Le immagini diffuse sui social media mostrano la devastazione: muri crollati, finestre infrante, macerie ovunque. La solidarietà per le vittime e per tutti gli abitanti del quartiere si sta diffondendo a macchia d'olio, con numerosi cittadini che stanno offrendo aiuto e supporto.BRLe autorità stanno lavorando senza sosta per accertare le cause dell'esplosione e per garantire assistenza a tutti coloro che sono stati colpiti. Intanto, la comunità locale si stringe attorno alle persone coinvolte, cercando di dare un senso a un evento così improvviso e devastante. La vicenda, che ha visto la partecipazione attiva del mondo social nella diffusione delle notizie e delle testimonianze, sottolinea ancora una volta l'importanza della comunicazione in situazioni di emergenza, pur ricordando la necessità di verificare l'attendibilità delle informazioni prima di diffonderle. La ricostruzione sarà lunga e complessa, ma la speranza è che la comunità possa ritrovare la forza e la solidarietà necessarie per superare questo momento difficile.

(23-03-2025 15:43)