Monteverde: crollo B&B, turista gravemente ustionato

Esplosione a Monteverde: crolla palazzina, turista scozzese gravemente ustionato
Tragedia questa mattina all'angolo tra via Pio Foà e via Vitellia, a pochi passi dall'ingresso di Villa Pamphilj. Un'esplosione ha completamente distrutto una palazzina che ospitava un bed and breakfast di recente inaugurazione, provocando il crollo di una parte della struttura e ferendo gravemente un turista scozzese di 54 anni, primo ospite della struttura. L'uomo, ricoverato d'urgenza al policlinico Gemelli con ustioni gravissime, è attualmente in prognosi riservata.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le ambulanze del 118 e la polizia di stato. Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell'area sono state complesse e sono durate diverse ore. I pompieri hanno lavorato instancabilmente per estrarre il ferito dalle macerie e per verificare la presenza di altri eventuali coinvolti. Fortunatamente, sembra che non ci siano altre vittime.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si è recato sul luogo dell'incidente per esprimere la sua solidarietà alla vittima e per seguire gli sviluppi delle indagini. In una breve dichiarazione rilasciata ai giornalisti, il sindaco ha affermato: “Al momento, l'ipotesi più accreditata è quella di una fuga di gas”. Le indagini, affidate alla Digos e alla Polizia Scientifica, sono in corso per accertare le cause esatte dell'esplosione e per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Verranno analizzati i resti della struttura, le tubature del gas e gli impianti elettrici per escludere ogni possibile causa accidentale o dolosa.
La zona è stata temporaneamente interdetta al traffico per permettere le operazioni di soccorso e le indagini. I residenti delle palazzine limitrofe sono stati evacuati per precauzione. La notizia ha scosso profondamente il quartiere di Monteverde, dove la palazzina era conosciuta per la sua posizione tranquilla e residenziale. L'inaugurazione del B&B era stata celebrata solo poche settimane fa. La comunità locale si stringe intorno alla vittima, sperando in un suo rapido e completo recupero.
L'accaduto pone nuovamente l'attenzione sulla sicurezza degli edifici e sugli impianti a gas nella città di Roma. Si attende ora l'esito delle indagini per fare piena luce sulla tragedia e per evitare che simili eventi si ripetano in futuro. La gravità delle ustioni riportate dal turista scozzese impone una riflessione seria sulle procedure di sicurezza e sulla manutenzione degli impianti nelle strutture ricettive.
(