Incidente Leclerc-Hamilton in Cina: le cause dello scontro

Incidente Leclerc-Hamilton in Cina: le cause dello scontro

Leclerc-Hamilton, contatto al via: ala anteriore rotta per il britannico

Un contatto al via del Gran Premio di Cina ha condizionato pesantemente la gara di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo, partito dalla seconda posizione, è stato protagonista di un incidente con Charles Leclerc alla prima curva. Il monegasco, in lotta per la posizione, ha toccato la gomma posteriore della Mercedes di Hamilton, danneggiando gravemente l’ala anteriore della vettura britannica.

L'impatto è stato violento, visibile chiaramente dalle riprese televisive. Hamilton, costretto a rientrare ai box per la sostituzione dell'ala, ha perso diverse posizioni cruciali, compromettendo seriamente le sue chance di vittoria. La direzione gara ha aperto un'inchiesta sull'accaduto, valutando le responsabilità dei due piloti. Le immagini mostrano un Leclerc leggermente ottimista in fase di inserimento alla curva, ma l'incidente sembra essere stato causato da una combinazione di fattori, tra cui la velocità e la traiettoria dei due piloti.

"È stata una gara molto difficile", ha dichiarato un visibilmente deluso Hamilton dopo la corsa. "Il contatto con Leclerc mi ha danneggiato l'ala anteriore, costringendomi a un pit stop lungo e perdendo così terreno prezioso. È un peccato, perché avevamo una buona macchina e potevamo lottare per il podio."

Leclerc, dal canto suo, ha riconosciuto la sua responsabilità nell'incidente. "Ho commesso un errore, ho toccato la macchina di Hamilton e mi scuso con lui," ha ammesso il pilota Ferrari. "Non volevo che succedesse, ma a volte le cose accadono in gara. Ho cercato di mantenere il controllo della situazione, ma non è stato facile."

La FIA analizzerà nel dettaglio le telemetrie e le immagini per stabilire eventuali sanzioni. L'incidente evidenzia ancora una volta l'alta intensità delle gare di Formula 1 e la difficoltà di gestire i sorpassi nelle prime fasi della corsa, dove anche piccoli errori possono avere conseguenze significative.

L'episodio Leclerc-Hamilton lascia un sapore amaro, soprattutto per Hamilton, che aveva tutte le carte in regola per una gara di alto livello. La sfortuna ha giocato un ruolo importante, ma l'analisi dell'accaduto contribuirà a migliorare le procedure di sicurezza e la gestione delle partenze in futuro. Le conseguenze di questo contatto si sono fatte sentire per tutta la durata del Gran Premio, influenzando la classifica finale e il morale dei team coinvolti. L'episodio sarà sicuramente oggetto di dibattito e analisi per le prossime settimane.

(23-03-2025 08:25)