Incidente Leclerc-Hamilton in Cina: analisi della partenza

Incidente Leclerc-Hamilton in Cina: analisi della partenza

Leclerc-Hamilton: Contatto al via, ala anteriore distrutta

Shanghai, Cina - Un contatto al via del Gran Premio di Cina ha segnato l'inizio di una gara drammatica per Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Nel tentativo di superare il britannico alla prima curva, la vettura del monegasco ha toccato la gomma posteriore della Mercedes, causando la rottura dell'ala anteriore della Ferrari.

"È stata una partenza molto aggressiva da parte di Charles," ha commentato un analista di Sky Sport F1 a fine gara. "Ha cercato di inserirsi in un punto molto stretto e, purtroppo, il contatto è stato inevitabile. Un peccato, perché Leclerc aveva un ottimo ritmo."

L'incidente, avvenuto nella prima curva del circuito di Shanghai, ha costretto Leclerc a rientrare ai box per la sostituzione dell'ala anteriore, compromettendo gravemente la sua gara. La manovra, seppur decisa, è apparsa al limite del regolamento, con molti spettatori e commentatori divisi sul giudizio sulla responsabilità dell'incidente.

Hamilton, pur uscendo apparentemente indenne dal contatto, ha subito un leggero ritardo. La Red Bull di Max Verstappen ha sfruttato al meglio la situazione, prendendo la testa della gara e mantenendola fino al termine. Il sette volte campione del mondo, nonostante la pressione, ha gestito la sua gara con la solita maestria, recuperando posizioni e conquistando un podio importante.

Le immagini televisive mostrano chiaramente il contatto tra le due monoposto. La Ferrari di Leclerc sembra aver toccato la gomma posteriore destra della Mercedes di Hamilton, causando una reazione a catena che ha danneggiato gravemente l'ala anteriore della rossa. La direzione gara ha aperto un'inchiesta sull'accaduto, ma al momento non sono state prese decisioni riguardo a eventuali penalizzazioni.

La gara è stata comunque ricca di colpi di scena, con sorpassi e battaglie serrate fino all'ultimo giro. L'incidente iniziale ha però profondamente alterato il suo corso, lasciando un retrogusto di rammarico per il potenziale che è andato perso a causa del contatto tra due dei piloti più forti del mondiale.

L'incidente Leclerc-Hamilton sarà sicuramente analizzato a fondo nei prossimi giorni, alimentando il dibattito sulle strategie di gara e sulla aggressività ammissibile in partenza. L'attenzione si sposta ora sul prossimo appuntamento del campionato del mondo di Formula 1.

(23-03-2025 08:25)