Incidente Leclerc-Hamilton al GP di Cina: svelato l'accaduto

Incidente Leclerc-Hamilton al GP di Cina: svelato l

Leclerc-Hamilton: Contatto al via in Cina, ala anteriore distrutta

Shanghai, Cina - Un contatto al via del Gran Premio di Cina ha condizionato pesantemente la gara di Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari, scattato dalla pole position, ha toccato la gomma posteriore della Mercedes di Lewis Hamilton, danneggiando gravemente la sua ala anteriore. L'incidente, avvenuto nel primo giro, ha costretto Leclerc a rientrare ai box per una riparazione, compromettendo irrimediabilmente le sue possibilità di vittoria.

"Sono molto deluso", ha dichiarato Leclerc ai microfoni di Sky Sport F1 dopo la gara. "Sono partito bene, ma Lewis mi ha chiuso la porta. Non ho avuto spazio per evitare il contatto. È un peccato perché avevo un ottimo ritmo e puntavo alla vittoria." Il monegasco, nonostante i danni, ha tentato di proseguire la gara, ma la vettura era ormai compromessa.

Hamilton, invece, è riuscito a proseguire la gara senza problemi significativi, seppur con un po' di apprensione. Anche lui ha commentato l'accaduto, sottolineando la difficoltà della manovra in partenza: "È stato un contatto molto ravvicinato. Ho visto Charles arrivare velocemente e ho cercato di difendermi, ma non è stato facile."

Le immagini televisive mostrano chiaramente il contatto tra le due monoposto, con l'ala anteriore della Ferrari che si spezza a seguito dell'impatto con la gomma posteriore della Mercedes. La direzione gara ha aperto un'indagine sull'accaduto per valutare eventuali responsabilità, ma al momento non sono state prese sanzioni. L'episodio ha acceso il dibattito tra i fan e gli esperti di Formula 1, divisi tra chi attribuisce la colpa a Leclerc per una manovra troppo aggressiva e chi indica in Hamilton una difensiva eccessiva.

La gara è stata poi vinta da Max Verstappen, che ha approfittato del caos iniziale per conquistare la sua prima vittoria stagionale. L'incidente tra Leclerc e Hamilton, comunque, ha lasciato il segno, dimostrando ancora una volta l'intensità e la competitività del campionato mondiale di Formula 1. La rivalità tra i due piloti, già accesa in passato, si arricchisce di un nuovo capitolo, con l'auspicio che in futuro possano evitare contatti così decisivi per il risultato finale. La prossima gara, in Baku, promette spettacolo e alta tensione.

L'analisi delle immagini e i dati telemetrici saranno fondamentali per ricostruire con precisione la dinamica dell'incidente e per capire chi sia stato il principale responsabile del contatto tra le due monoposto. Nel frattempo, la Ferrari dovrà lavorare per riparare l'ala anteriore e cercare di migliorare l'affidabilità della vettura in vista delle prossime gare.

(23-03-2025 08:25)