Gp Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il perché (e Ferrari)

Gp Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il perché (e Ferrari)

Ferrari e Mercedes travolte dalle squalifiche: Leclerc e Hamilton fuori dal GP di Cina!

Scandalo a Shanghai: la giornata conclusiva del Gran Premio di Cina si è conclusa con una clamorosa doppia squalifica che ha travolto due dei più grandi nomi della Formula 1: Charles Leclerc della Ferrari e Lewis Hamilton della Mercedes. La Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha infatti comunicato due irregolarità tecniche che hanno portato all'esclusione dei due piloti dal risultato finale della gara.


La prima riguarda la monoposto di Leclerc. La vettura del monegasco, dopo i controlli post-gara, è risultata di un chilogrammo sotto il peso minimo previsto dal regolamento. Una discrepanza apparentemente piccola, ma sufficiente per innescare la procedura di squalifica, come da regolamento. Nessuna possibilità di appello, nessun margine di interpretazione: la regola è chiara e la FIA non ha fatto sconti.


La seconda irregolarità riguarda invece la Mercedes di Hamilton. Ispezioni più approfondite sul fondo della monoposto britannica hanno rivelato una non conformità alle specifiche tecniche. Sebbene la FIA non abbia ancora rilasciato dettagli precisi sulla natura dell'irregolarità, è chiaro che la violazione è stata ritenuta sufficientemente grave da giustificare la squalifica. La situazione ha generato un enorme dibattito tra gli addetti ai lavori e i fan, con speculazioni sulle possibili penalità e sulle conseguenze a lungo termine per il team Mercedes.


La decisione della FIA ha ovviamente scosso il mondo della Formula 1. La squalifica di due piloti del calibro di Leclerc e Hamilton, entrambi in lotta per le posizioni di vertice, ha rimescolato completamente la classifica del campionato. La notizia è stata accolta con sorpresa e delusione dai tifosi, che si aspettavano una lotta appassionante fino all'ultima curva. La reazione dei team è stata altrettanto forte, con la Ferrari e la Mercedes che hanno promesso un'analisi approfondita di quanto accaduto per evitare simili episodi in futuro. Il caso apre interrogativi importanti sul livello di controllo e sulla stringenza delle regolamentazioni tecniche in Formula 1.


L'episodio di Shanghai lascia un segno indelebile nella storia del motorsport, ricordando ancora una volta l'importanza del rispetto scrupoloso delle regole, anche quelle che possono apparire di minore rilevanza. Le conseguenze, sia sportive che d'immagine, per i due team saranno significative, e la questione tecnica sollevata apre un dibattito sul futuro delle regolamentazioni e dei controlli in F1. La FIA ha affermato che la sua priorità è mantenere l'equità e il rispetto del regolamento tecnico, e che continuerà ad applicare le sanzioni con la massima rigorosità, indipendentemente dal nome dei piloti coinvolti. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della FIA.

(23-03-2025 12:25)