GP Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il perché (e Ferrari coinvolta)

Squalifiche choc in Cina: Leclerc e Hamilton fuori dal GP!
Scandalo a Shanghai: la giornata del Gran Premio di Cina si conclude con una clamorosa doppia squalifica. Charles Leclerc della Ferrari e Lewis Hamilton della Mercedes sono stati esclusi dalla classifica finale a causa di irregolarità tecniche riscontrate sulle loro monoposto.
Per il monegasco, la penalità è arrivata a causa di un peso inferiore al minimo consentito. La monoposto del ferrarista è risultata di un chilo sotto il limite regolamentare, una discrepanza che, secondo la FIA, compromette la competitività e la sicurezza della gara. Un'irregolarità che ha scatenato polemiche e indignazione tra i tifosi e gli addetti ai lavori. La Scuderia Ferrari, ancora sotto choc per l'inaspettata sanzione, ha annunciato di voler analizzare attentamente le motivazioni della decisione della FIA e valutare eventuali ricorsi.
Situazione diversa, ma ugualmente grave, per il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. La sua Mercedes è stata trovata in difetto per un'irregolarità al fondo della vettura. Sebbene i dettagli precisi non siano ancora stati resi pubblici dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, si parla di un problema di conformità tecnica che avrebbe conferito alla vettura un vantaggio aerodinamico non consentito dal regolamento. Anche in questo caso, la Mercedes ha espresso la propria delusione e si riserva il diritto di presentare ricorso.
La decisione della FIA ha avuto un impatto significativo sulla classifica finale del Gran Premio di Cina, rimescolando completamente le carte in gioco. La squalifica di due dei piloti più attesi e titolati ha lasciato spazio ad altri protagonisti, modificando la lotta per il campionato del mondo.
La giornata di Shanghai si concluderà dunque con un sapore amaro per Leclerc e Hamilton, costretti ad accettare una squalifica che li priva di punti importanti in questa fase iniziale della stagione.
La vicenda apre inoltre un dibattito sulle stringenti regole tecniche della Formula 1 e sul loro rigido rispetto. L'incidenza del peso e l'aerodinamica sono fondamentali per la performance in pista, dunque, la FIA si dimostra inflessibile rispetto a qualsiasi irregolarità.
Resta da capire quale sarà lo sviluppo della situazione e se i team presenteranno ricorso. La FIA ha la parola finale, e solo il tempo dirà se le decisioni prese saranno confermate.
Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo aggiornati.
(