GP Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il motivo

GP Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il motivo

Scandalo in Cina: Leclerc e Hamilton squalificati dopo il GP!

Un terremoto scuote la Formula 1 dopo il Gran Premio di Cina. Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono stati squalificati a seguito di irregolarità tecniche riscontrate sulle loro monoposto. La Ferrari del monegasco si è rivelata di un chilogrammo inferiore al peso minimo regolamentare, una violazione grave che ha compromesso il risultato della gara. Una situazione analoga, seppur di diversa natura, ha coinvolto la Mercedes del britannico.

Gli ispettori tecnici della FIA hanno infatti individuato irregolarità al fondo della vettura di Hamilton, una discrepanza rispetto alle specifiche tecniche approvate. Le analisi approfondite hanno confermato la violazione del regolamento, portando alla decisione di squalificare entrambi i piloti.

La delusione è palpabile nel paddock. La Ferrari, dopo una gara apparentemente vincente con Leclerc, si ritrova a mani vuote. La penalizzazione, inaspettata e drastica, ha scatenato polemiche e proteste da parte del team di Maranello. Allo stesso modo, la Mercedes, pur non avendo ottenuto un risultato di vertice, si vede privata di punti preziosi nel campionato a causa dell'irregolarità sulla monoposto di Hamilton.

La FIA ha spiegato la sua decisione in una nota ufficiale pubblicata sul suo sito web, sottolineando la necessità di applicare rigorosamente il regolamento tecnico per garantire la parità di condizioni tra tutti i team. La nota precisa la gravità delle infrazioni, in particolare quella relativa al peso della monoposto di Leclerc, considerata un chiaro tentativo di ottenere un vantaggio competitivo illegale.

Le conseguenze di questa doppia squalifica sono significative per la classifica del mondiale piloti. Leclerc perde punti preziosi nella lotta per il titolo, mentre Hamilton subisce un duro colpo nelle sue ambizioni di scalata in classifica. La vicenda apre un dibattito sulla stringenza dei controlli tecnici e sull'opportunità di introdurre sanzioni più severe per le infrazioni al regolamento.

La situazione è tutt'altro che conclusa. Si attendono ulteriori sviluppi, con possibili ricorsi da parte dei team coinvolti e un'analisi approfondita delle implicazioni di questa clamorosa decisione. Il mondo della Formula 1 attende con il fiato sospeso le prossime mosse della FIA e le reazioni dei team coinvolti, in un clima di tensione e incertezza. La gara di Cina, che avrebbe dovuto rappresentare un momento clou del campionato, si trasforma così in un capitolo controverso e ricco di implicazioni. Maggiori dettagli saranno disponibili a breve. Seguite gli aggiornamenti su www.fia.com

(23-03-2025 12:25)