Francesco a Santa Maria Maggiore: un luogo caro, anche per il futuro.

Francesco a Santa Maria Maggiore:  un luogo caro, anche per il futuro.

Papa Francesco: Santa Maria Maggiore, luogo di fede e futura sepoltura

Una visita silenziosa, carica di significato. Papa Francesco, nel corso delle sue frequenti apparizioni pubbliche, ha scelto di rendere Santa Maria Maggiore una tappa quasi fissa del suo percorso romano. Non si tratta solo di una dimostrazione di profonda devozione mariana, ma anche di una scelta di grande rilevanza personale: il Pontefice ha infatti deciso che sarà sepolto proprio accanto all’antica icona della Madonna, a poca distanza dal luogo dove ha lasciato un mazzo di fiori in segno di preghiera.


La scena, carica di un'emozione palpabile, è stata notata da molti fedeli presenti. Francesco, a quanto si apprende, non è sceso dall'auto, ma ha voluto comunque rendere omaggio alla Vergine Maria con un gesto semplice ma eloquente. La scelta di deporre i fiori e di indicare quel luogo come sua futura sepoltura rivela una profonda spiritualità e una forte connessione con la storia e la tradizione della Chiesa. Un gesto che parla di umiltà e di radici profonde, lontano dai fasto e dalla solennità spesso associati ad eventi pontifici.


Santa Maria Maggiore, basilica papale ricca di storia e arte, rappresenta per Francesco un punto di riferimento spirituale intimo. La sua scelta di essere sepolto lì, accanto all’icona, sottolinea il legame profondo che lo unisce alla figura della Madonna e alla tradizione della Chiesa. È un messaggio potente, un’eredità spirituale che tramanda ai fedeli e alle generazioni future.


L’episodio, seppur avvenuto con discrezione, ha comunque suscitato commozione e riflessione. Non è solo un evento legato alla vita personale del Papa, ma un momento carico di significato teologico e storico, che dimostra la semplicità e la profonda fede di Francesco, un Papa che ha sempre privilegiato la via della preghiera e della vicinanza al popolo. La notizia è stata accolta con rispetto e commozione in tutto il mondo, a testimonianza del carisma e della profonda spiritualità di Bergoglio.


Questa scelta, al di là dell’aspetto personale, assume una dimensione di grande rilievo simbolico per la Chiesa. Un Papa che sceglie di essere sepolto in un luogo così semplice e ricco di significato, vicino al popolo e alla preghiera, lascia un'eredità di umiltà e di profonda fede, un esempio per tutti i credenti.

(23-03-2025 13:14)