A Ventotene, Bertinotti contro Meloni: lite e scontro politico

Bertinotti: "A Meloni avrei tirato un libro" - La reazione di Fratelli d'Italia
L'ex leader di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, non ha usato mezzi termini per commentare l'intervento della premier Giorgia Meloni alla Camera in merito al Manifesto di Ventotene. In un'intervista rilasciata, ha dichiarato che se fosse stato presente in aula, avrebbe reagito lanciando un libro contro la presidente del Consiglio. "Un gesto simbolico, certo, ma necessario per esprimere la mia disapprovazione di fronte a quello che considero un attacco alla storia repubblicana e al valore della Costituzione", ha spiegato Bertinotti.
Le parole dell'ex leader di RC hanno immediatamente suscitato una forte reazione da parte di Fratelli d'Italia. Il partito di Meloni ha definito le dichiarazioni di Bertinotti "inaccettabili" e "fuori luogo", sottolineando l'importanza del rispetto delle istituzioni e del linguaggio utilizzato in ambito parlamentare. "La violenza verbale, anche se solo ipotizzata, non è mai la soluzione", ha dichiarato un portavoce di FdI, aggiungendo che "si tratta di una grave mancanza di rispetto nei confronti della presidente del Consiglio e di tutto il Parlamento."
La polemica si incentra sull'interpretazione data da Meloni al Manifesto di Ventotene, documento fondamentale per la costruzione dell'Europa unita. Bertinotti, e molti altri esponenti della sinistra, accusano la premier di aver strumentalizzato il testo per scopi politici, distorcendone il significato e il messaggio di unità europea. L'intervento di Meloni, secondo Bertinotti, avrebbe rappresentato una grave sottovalutazione del valore storico e politico del Manifesto, un pilastro della cultura democratica europea.
La vicenda alimenta un dibattito già acceso sul ruolo della memoria storica e sulla sua interpretazione politica. L'episodio evidenzia le profonde divisioni ideologiche che attraversano il panorama politico italiano, con la sinistra che accusa la destra di un revisionismo storico e la destra che ribatte accusando la sinistra di strumentalizzazione politica. Il lancio di un libro, simbolico quanto possa sembrare, diventa così il fulcro di una disputa più ampia sulle differenti visioni del passato e del futuro del paese. L'episodio continua ad alimentare il dibattito pubblico e la discussione politica sulle modalità di confronto democratico. Sito ufficiale della Camera dei Deputati offre ulteriori informazioni sul dibattito parlamentare in oggetto.
(