Earth Hour 2025 a Palazzo Madama: un'ora di buio per il pianeta

Earth Hour 2024: 17 Capoluoghi Spegneranno le Luci per il Pianeta
Un'iniziativa del WWF per sensibilizzare sul risparmio energetico: sabato 22 marzo, dalle 20:30 alle 21:30, i monumenti di 17 città italiane si tingeranno di buio.
Sabato 22 marzo, in occasione dell'Earth Hour 2024, 17 capoluoghi di provincia italiani aderiranno all'iniziativa del WWF spegnendo le luci dei loro monumenti più importanti. Un'ora di buio simbolico, dalle 20:30 alle 21:30, per richiamare l'attenzione su un tema cruciale: il risparmio energetico e la lotta ai cambiamenti climatici.
L'evento, che vede la partecipazione di numerosi comuni, si prefigge l'obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'urgente necessità di adottare comportamenti più sostenibili. Palazzo Madama a Torino, per esempio, sarà tra i monumenti coinvolti, offrendo un'immagine suggestiva e di forte impatto visivo. L'iniziativa non si limita alla semplice estinzione delle luci: il WWF sta promuovendo una serie di eventi collaterali, con incontri, conferenze e dibattiti dedicati alla sostenibilità ambientale.
"È fondamentale che ognuno di noi faccia la sua parte per contrastare l'emergenza climatica," afferma un rappresentante del WWF, sottolineando l'importanza della partecipazione attiva di tutti. "Spegnere le luci per un'ora è un gesto simbolico, ma rappresenta un potente messaggio di impegno collettivo."
Oltre al risparmio energetico immediato, l'Earth Hour vuole stimolare una riflessione più ampia sulle scelte quotidiane e sulle politiche che possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale. L'auspicio è che questa iniziativa possa rappresentare un punto di partenza per un cambiamento più profondo e duraturo nei comportamenti e nelle politiche di gestione dell'energia.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sulla lista completa dei capoluoghi partecipanti, si consiglia di visitare il sito ufficiale del WWF Italia: https://www.wwf.it/. Seguire l'hashtag #EarthHour2024 sui social media per rimanere aggiornati sugli eventi in programma e condividere le immagini dell'iniziativa.
L'appuntamento è per sabato 22 marzo, alle 20:30. Uniamoci per spegnere le luci e accendere la speranza per un futuro più sostenibile.
(