Incendio alla raffineria Api di Falconara: scoppia il panico

Incendio alla raffineria Api di Falconara: scoppia il panico

Paura a Falconara per incendio alla raffineria API: nessun ferito, ma il ricordo del 1999

Un forte boato ha scosso questa mattina la città di Falconara Marittima, seguito da un'imponente colonna di fumo nero che si è levata dalla raffineria API. Un incendio, fortunatamente domato in breve tempo dai vigili del fuoco intervenuti sul posto con numerosi mezzi, ha seminato panico tra i residenti. Per fortuna, non si registrano feriti, un sollievo immenso per la comunità, ancora scossa dal ricordo del tragico rogo del 1999 che causò due vittime.

Le fiamme, divampate in un'area apparentemente di stoccaggio, sono state rapidamente circoscritte, evitando che l'incendio si propagasse ad altre zone dello stabilimento. Le cause dell'incendio sono ancora sotto investigazione, ma le prime ipotesi ipotizzano un'origine accidentale. Le autorità locali hanno provveduto ad allertare la popolazione tramite il sistema di allerta e a garantire la sicurezza dei cittadini nelle zone limitrofe alla raffineria.

L'incidente ha riacceso i ricordi del devastante incendio di agosto del 1999, che costò la vita a due persone e lasciò un segno profondo nella memoria collettiva di Falconara Marittima. Quella tragedia, ancora oggi presente nei racconti dei cittadini, ha segnato un punto di svolta nella sicurezza degli impianti industriali della zona. Da allora, infatti, sono state implementate numerose misure di sicurezza e di prevenzione, come testimonia la rapidità e l'efficacia dell'intervento dei vigili del fuoco di oggi.

Il sindaco di Falconara Marittima, ha espresso pubblicamente il proprio sollievo per l'assenza di vittime e ha ringraziato i vigili del fuoco per il tempestivo intervento. Ha inoltre assicurato la massima trasparenza sulle indagini in corso per accertare le cause dell'incendio e garantire la sicurezza della popolazione.
Il Comune ha messo a disposizione un numero verde per fornire informazioni e supporto ai cittadini.

L'episodio, seppur fortunatamente senza conseguenze gravi, sottolinea l'importanza di una costante vigilanza e di una manutenzione attenta degli impianti industriali. La vicinanza dello stabilimento al centro abitato rende necessario un impegno continuo da parte delle autorità e dell'azienda per prevenire futuri incidenti e garantire la sicurezza di tutti.

(22-03-2025 02:45)