Davagna: frana isola 22 abitazioni, SS45 chiusa e riaperta

Doppio colpo di frana nel Genovese: Davagna e Bargagli isolate
Due episodi nel giro di poche ore hanno messo a dura prova la viabilità nel genovese, causando disagi e difficoltà agli spostamenti per gli abitanti di Davagna e Bargagli.
Nel primo pomeriggio di oggi, una frana di notevoli dimensioni ha interessato il territorio di Davagna, isolando circa 22 abitazioni. Le autorità locali sono intervenute immediatamente per mettere in sicurezza l'area e verificare la presenza di eventuali feriti o danni alle abitazioni. Per fortuna, al momento non si registrano persone coinvolte. La situazione resta comunque critica, con gli abitanti delle zone colpite che stanno vivendo momenti di apprensione e difficoltà a raggiungere i centri abitati vicini.
Poco dopo, un secondo evento ha interessato la Strada Statale 45, in direzione di Bargagli. La caduta di massi sulla carreggiata ha reso necessario chiudere temporaneamente la strada al traffico, creando ulteriori disagi per chi si trovava già in difficoltà a causa della frana di Davagna. Dopo alcune ore di lavoro da parte degli operai Anas, impegnati nella rimozione dei detriti, la SS45 è stata riaperta alla circolazione, anche se con limitazioni di velocità e attenzione per possibili nuovi smottamenti.
La Protezione Civile è sul posto in entrambi i comuni, monitorando costantemente la situazione e fornendo assistenza alla popolazione. Gli esperti stanno valutando la stabilità del terreno nelle zone colpite, per prevenire eventuali altri eventi franosi. Si consiglia a chi si trova in zona di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità.
La situazione è in continuo aggiornamento. Seguiremo l'evolversi degli eventi e forniremo ulteriori dettagli non appena disponibili.
Per informazioni e aggiornamenti sulla viabilità si consiglia di consultare il sito web di Anas o di contattare la Protezione Civile.
I sindaci dei comuni interessati stanno lavorando a stretto contatto con le autorità competenti per affrontare l'emergenza e garantire il supporto necessario alla popolazione colpita.
L'intensità delle precipitazioni delle ultime settimane ha reso i versanti particolarmente fragili, aumentando il rischio di frane e smottamenti. La situazione richiede la massima attenzione e un'attenta valutazione della stabilità del territorio, con interventi di prevenzione mirati a evitare future calamità.
(