Milano: eredità di famiglia e casa nuova.

Milano: eredità di famiglia e casa nuova.

Milano: Il Sogno della Casa si Trasforma in Ereditocrazia?

Il costo delle case a Milano sta raggiungendo livelli sempre più proibitivi per la Generazione X e la Generazione Y, creando un divario sociale preoccupante. Di fronte a prezzi sproporzionati rispetto ai redditi, molti giovani si trovano costretti a fare affidamento sulle ingenti risorse economiche dei genitori e dei nonni, baby boomers che spesso contribuiscono in modo determinante all'acquisto di un immobile. Ma questa soluzione, lungi dall'essere una panacea, evidenzia un'ulteriore problematica: l'aumento delle disuguaglianze.

L'accesso alla proprietà immobiliare a Milano si sta trasformando sempre più in un privilegio legato all'eredità familiare. Chi ha la fortuna di poter contare sul supporto economico dei propri genitori può realizzare il sogno della casa in città, mentre altri, privi di questo aiuto, si trovano relegati a un mercato inaccessibile, costretti a scelte di vita spesso compromesse da affitti proibitivi o a distanze considerevoli dal centro.
Questa situazione genera una profonda spaccatura sociale, accentuando le differenze tra chi può contare su un "aiuto" familiare e chi deve affrontare da solo le difficoltà di un mercato immobiliare in continua ascesa. Si crea una sorta di "ereditocrazia", dove l'accesso a un bene primario come la casa dipende sempre più dalla ricchezza accumulata dalle generazioni precedenti.

Il problema non è solo il prezzo delle case, ma anche la mancanza di politiche abitative realmente efficaci per i giovani. La scarsità di alloggi a prezzi accessibili, unita alla complessità delle procedure burocratiche, rende ancor più arduo l'acquisto di una casa per i giovani milanesi. La soluzione non può essere solo l'aiuto familiare, ma richiede interventi strutturati a livello pubblico: investimenti nell'edilizia popolare, incentivi per la riqualificazione di edifici esistenti, semplificazione delle procedure per l'accesso ai mutui, sono solo alcuni esempi di misure che potrebbero mitigare la crisi abitativa.

L'inchiesta approfondisce la questione, analizzando le diverse realtà che compongono il mercato immobiliare milanese, intervistando giovani in cerca di casa e analizzando le politiche abitative attuali. Si cerca di comprendere le ragioni di questa crescente disuguaglianza e di individuare possibili soluzioni per garantire a tutti i cittadini, a prescindere dalle proprie origini economiche, la possibilità di accedere a un alloggio dignitoso nella metropoli lombarda.

Per approfondire la problematica e conoscere le testimonianze raccolte, consulta l'inchiesta completa su Idealista o Replat. L'accesso alla casa è un diritto fondamentale, e non dovrebbe trasformarsi in un lusso accessibile solo a pochi privilegiati.

(22-03-2025 06:30)