Milano: Case per i giovani? Serve l'aiuto di mamma e papà

Boomers dominano il mercato immobiliare milanese: i giovani in difficoltà
Milano, città delle opportunità, ma non per tutti. Il mercato immobiliare meneghino sembra essere saldamente nelle mani dei boomers, lasciando i giovani in una situazione di crescente difficoltà. Secondo recenti dati, il 70% degli under 40 milanesi che riesce ad acquistare casa deve ricorrere all'aiuto economico dei genitori. Una cifra allarmante che evidenzia un divario generazionale sempre più profondo e la pressante necessità di politiche abitative mirate.
Il costo degli affitti e, soprattutto, l'acquisto di un immobile a Milano sono diventati proibitivi per la maggior parte dei giovani. Stipendi spesso modesti e l'aumento esponenziale dei prezzi delle case rendono il sogno della casa di proprietà un'utopia per molti under 40. Questa situazione spinge le nuove generazioni a dipendere economicamente dai genitori, un supporto fondamentale che, tuttavia, non risolve il problema strutturale alla base della crisi abitativa.
L'impatto di questa situazione si riflette non solo sulla vita personale dei giovani, ma anche sulla dinamica stessa della città. La difficoltà di accesso alla proprietà immobiliare limita la possibilità di mettere radici, creando una mobilità abitativa precaria e ostacolando la formazione di famiglie e la crescita di comunità stabili.
Alcuni esperti del settore immobiliare sottolineano la necessità di interventi concreti da parte delle istituzioni. Soluzioni come incentivi fiscali per i giovani acquirenti, la costruzione di alloggi pubblici a prezzi accessibili e una maggiore regolamentazione del mercato degli affitti potrebbero contribuire ad alleviare la pressione sui giovani e a rendere Milano una città più inclusiva per tutte le generazioni. La sfida è quella di trovare un equilibrio tra la necessità di fornire case a prezzi accessibili e la preservazione del valore del patrimonio immobiliare esistente.
Il problema non riguarda solo Milano, ma si estende a molte altre grandi città italiane. La difficoltà di accesso alla casa per i giovani rappresenta una questione sociale di grande rilevanza che richiede soluzioni innovative e un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, operatori del settore e, ovviamente, la società civile. È necessario agire con decisione per evitare che il sogno della casa propria rimanga un privilegio per pochi.
(