Ventotene: sulle orme dei pionieri d'Europa.

```html
Ventotene, omaggio a Spinelli: l'Europa si divide al cimitero
Oggi, una delegazione composta da esponenti del Partito Democratico, Italia Viva, +Europa e Alleanza Verdi Sinistra si è recata in pellegrinaggio sulla tomba di Altiero Spinelli, a Ventotene, per rendere omaggio al padre del Manifesto di Ventotene, considerato un pilastro dell'idea di Europa unita. BRBRL'iniziativa, promossa dai gruppi parlamentari europei di riferimento, ha voluto ribadire l'importanza di un'Europa federale e solidale, in un momento storico segnato da tensioni internazionali e spinte nazionaliste. I partecipanti hanno deposto una corona di fiori e osservato un minuto di silenzio in memoria di Spinelli, sottolineando il suo ruolo profetico nella costruzione di un'Unione Europea capace di superare i confini nazionali.BRBRTuttavia, la commemorazione ha suscitato reazioni contrastanti. Fratelli d'Italia, attraverso un comunicato, ha criticato l'iniziativa definendola un "nostalgico pellegrinaggio" e ribadendo la propria visione di un'Europa basata sulla cooperazione tra Stati sovrani. "Abbiamo abbattuto l'ultimo muro rosso", si legge nella nota del partito di maggioranza, sottolineando un cambio di paradigma rispetto al passato. BRBRLa contrapposizione evidenzia la persistente divisione sulla visione del futuro dell'Europa, tra chi auspica una maggiore integrazione e chi difende la centralità degli Stati nazionali. L'omaggio a Spinelli, quindi, si trasforma in un terreno di scontro politico, a testimonianza della vivacità del dibattito europeista in Italia. BRBRLa cerimonia si è svolta in un clima di rispetto, ma le dichiarazioni successive hanno dimostrato come il tema dell'Europa sia tutt'altro che pacificato, e continui a dividere profondamente le forze politiche.```(