Roma: Gualtieri difende l'accordo di piazza

Gualtieri difende le spese per l'evento del 15 marzo: "Roma, città dei trattati"
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha respinto con fermezza le critiche e gli esposti presentati dalla Lega riguardo alle spese sostenute per l'evento istituzionale del 15 marzo scorso, dedicato alla firma del Trattato di Roma per la Comunità Europea. L'iniziativa, fortemente voluta dall'amministrazione capitolina, ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco del mondo politico e istituzionale, e ha previsto un articolato programma di eventi collaterali.
"Si tratta di un'iniziativa di enorme importanza istituzionale", ha dichiarato Gualtieri nel corso di una conferenza stampa. "Celebrare il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma è un dovere morale e civile per la nostra città, un segno di riconoscimento nei confronti della storia europea e del ruolo fondamentale che Roma ha avuto e continua ad avere nel panorama internazionale."
Le accuse della Lega, che hanno parlato di "spese eccessive e non giustificate", sono state liquidate dal sindaco come "strumentalizzazioni politiche". Gualtieri ha sottolineato come l'evento sia stato organizzato con la massima attenzione alla trasparenza e al rispetto delle procedure amministrative, rendendo disponibile tutta la documentazione contabile. Ha inoltre aggiunto che i costi sostenuti sono stati pienamente giustificati dalla portata dell'evento e dalla sua rilevanza storica e simbolica.
"Sono orgoglioso di quello che abbiamo fatto e, se necessario, lo rifarei", ha concluso Gualtieri, ribadendo la sua convinzione che l'iniziativa abbia rappresentato un momento importante per la città di Roma e per l'intera Europa. "Roma è stata e rimane la città dei trattati, un centro nevralgico per la cooperazione internazionale. Questo evento ha contribuito a rafforzare questa immagine, proiettando la Capitale nel futuro dell'Europa."
La replica della Lega non si è fatta attendere. Il capogruppo capitolino del partito ha annunciato di voler proseguire nella sua azione di controllo sulla gestione delle risorse pubbliche, promettendo di approfondire l'esame della documentazione fornita dal Campidoglio e di presentare eventuali ulteriori esposti alle autorità competenti. La controversia, dunque, sembra destinata a proseguire, alimentando il dibattito politico sulla gestione delle risorse pubbliche a Roma.
L'evento è stato ampiamente documentato: sito ufficiale del Comune di Roma (se disponibile la sezione specifica).
(