Autovelox: cambia l'omologazione, novità dal 2017.

```html
Autovelox, svolta in arrivo: dal Ministero dei Trasporti un decreto per l'omologazione
Un nuovo decreto, in fase di definizione presso il Ministero dei Trasporti, potrebbe rivoluzionare il panorama degli autovelox in Italia. La bozza del provvedimento prevede una procedura di omologazione più rapida e centralizzata per questi dispositivi. BRBRFino ad oggi, l'omologazione dei sistemi di rilevamento della velocità è stata oggetto di controversie, con interpretazioni diverse da parte dei tribunali e difficoltà per i comuni nell'ottenere le necessarie certificazioni. Il nuovo decreto mira a superare queste problematiche, definendo standard tecnici univoci a livello nazionale e stabilendo un iter procedurale più chiaro. BRBRIn sostanza, si prevede un sistema di omologazione "d'ufficio", basato su verifiche periodiche e controlli metrologici rigorosi. L'obiettivo è garantire la precisione e l'affidabilità degli autovelox, tutelando al contempo i diritti dei cittadini. BRBR"Stiamo lavorando per assicurare la massima trasparenza e uniformità nell'applicazione delle norme", ha dichiarato un funzionario del Ministero, sottolineando l'importanza di avere strumenti di controllo della velocità che siano conformi agli standard europei e che non lascino spazio a contestazioni. BRBRResta da vedere quali saranno i dettagli del decreto e i tempi di approvazione, ma è evidente che il governo intende affrontare la questione degli autovelox con un approccio più organico e strutturato. Si spera che la nuova normativa possa contribuire a una maggiore sicurezza stradale, senza penalizzare ingiustamente gli automobilisti.```(