Acconto Irpef e quarta aliquota: una nuova stangata?

Acconto Irpef e quarta aliquota: una nuova stangata?

Fisco: Acconto Irpef, un pasticcio da milioni? Vecchie aliquote per tutti

Un clamoroso pasticcio fiscale rischia di lasciare con l’amaro in bocca milioni di contribuenti italiani. L'applicazione delle vecchie aliquote Irpef per il calcolo dell'acconto sui redditi 2023, sia per lavoratori dipendenti, che autonomi e pensionati, ha scatenato le proteste delle organizzazioni sindacali e l'ammissione di un "disallineamento temporaneo" da parte del Governo.

La situazione è paradossale: mentre la riforma fiscale, con l'introduzione della quarta aliquota Irpef, è in vigore, il calcolo dell'acconto è stato effettuato utilizzando le aliquote precedenti. Questo significa che molti contribuenti si troveranno a dover pagare un acconto inferiore a quanto dovuto secondo la nuova normativa, per poi vedersi richiedere il conguaglio a saldo a fine anno. Per altri, invece, la situazione si ribalterà.

La Cgil ha definito la situazione una "clamorosa ingiustizia", denunciando un grave errore che penalizza i contribuenti e crea ulteriore confusione nel sistema fiscale già complesso. Il sindacato chiede al Governo chiarezza e una soluzione immediata per evitare ulteriori disagi. Il rischio concreto è quello di un'ondata di contenziosi con l’Agenzia delle Entrate.

Il Governo, dal canto suo, parla di un "disallineamento temporaneo", assicurando che si tratta di un problema tecnico che verrà risolto. Tuttavia, le rassicurazioni non sembrano bastare a placare le preoccupazioni dei contribuenti e delle organizzazioni sindacali. L'incertezza regna sovrana, con milioni di italiani in attesa di capire come e quando verrà sistemata la situazione.

La beffa dell'acconto Irpef, dunque, si concretizza in un'attesa ansiosa di chiarimenti e nella possibilità di dover affrontare, a breve, un conguaglio a saldo molto più elevato del previsto. L'auspicio è che il Governo intervenga rapidamente per correggere l'errore e garantire trasparenza e giustizia fiscale a tutti i cittadini. Rimane da capire come verrà gestita la situazione per chi ha già effettuato il pagamento dell'acconto con le aliquote obsolete.

Intanto, si consiglia a tutti i contribuenti di verificare attentamente il proprio modello 730/Redditi PF e di contattare il proprio commercialista o consulente fiscale per avere maggiori informazioni e capire come affrontare questa situazione complessa. Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo aggiornati.

(22-03-2025 01:00)