Trapani: il corteo per le vittime innocenti delle mafie

Trapani: il corteo per le vittime innocenti delle mafie

Una grande bandiera della pace apre la marcia per la Giornata delle vittime innocenti delle mafie a Trapani

Trapani, 21 Marzo 2024 - Una grande bandiera bianca, simbolo di pace e speranza, ha aperto il corteo che ha attraversato le strade di Trapani in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Centinaia di cittadini, studenti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni antimafia hanno partecipato alla manifestazione, un fiume umano che ha gridato forte il suo "no" alla criminalità organizzata e ha ribadito l'impegno costante nella lotta per la giustizia e la legalità.

"La memoria è la nostra forza, la nostra guida", ha dichiarato il sindaco di Trapani, durante il suo intervento in piazza. Le sue parole, cariche di emozione, hanno risuonato tra la folla, sottolineando l'importanza di ricordare le vittime e di mantenere viva la loro memoria come monito e sprone per il futuro. Il corteo, silenzioso e composto, ha percorso le vie del centro storico, tra gli sguardi commossi dei presenti. Sui volti, la consapevolezza del peso di una storia che non può essere dimenticata, ma anche la determinazione a costruire un futuro libero dalla violenza e dall'oppressione della mafia.

Tra le testimonianze raccolte, quella di una giovane studentessa ha particolarmente colpito: "Essere qui oggi è un atto di responsabilità, un impegno a non dimenticare e a contribuire alla costruzione di una società più giusta". Le sue parole, semplici ma intense, hanno rappresentato il sentimento comune di molti partecipanti, giovani e meno giovani, uniti dalla volontà di contrastare la cultura mafiosa e di promuovere una cultura della legalità.

La manifestazione, organizzata con la collaborazione di diverse associazioni antimafia e istituzioni locali, si è conclusa con un momento di riflessione e commemorazione presso il monumento dedicato alle vittime innocenti delle mafie. Deposizione di fiori, letture di poesie e momenti di silenzio hanno segnato la conclusione di una giornata dedicata alla memoria, alla speranza e all'impegno civile. Un impegno che, come ha sottolineato un rappresentante di Libera, richiede un'azione costante e collettiva per costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata. Un futuro in cui la legalità non sia solo un principio astratto, ma una realtà vissuta quotidianamente.

L'evento è stato ampiamente documentato attraverso foto e video, disponibili online per ricordare e condividere questo importante momento di impegno civile. Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulla Giornata della Memoria e dell'Impegno, è possibile visitare il sito del sito di Libera.

(21-03-2025 10:27)