Toscana in allerta arancione: frana nel Fiorentino, una donna travolta. Neve sulle Alpi.

Maltempo in Toscana: scuole chiuse e una vittima a Firenze
Allerta arancione in Toscana centro-settentrionale a causa del rischio idrogeologico. Le intense piogge delle ultime ore hanno causato disagi in diverse zone della regione, portando alla chiusura delle scuole in numerosi comuni. La situazione più critica si registra nel Fiorentino, dove una donna è rimasta purtroppo vittima di una frana. Le autorità stanno lavorando senza sosta per soccorrere la popolazione e per ripristinare la viabilità, gravemente compromessa in diverse aree. I vigili del fuoco sono intervenuti in numerosi interventi per allagamenti e smottamenti.
La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali. Sono previste ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, con la possibilità di nuovi fenomeni franosi e allagamenti. La situazione è monitorata costantemente e gli aggiornamenti vengono diffusi tramite i canali ufficiali.
Non solo Toscana: l'ondata di maltempo sta interessando anche altre regioni del nord Italia. In Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto sono previsti piogge e temporali, anche se al momento l'allerta non è elevata come in Toscana. Consulta il bollettino meteo per conoscere le previsioni dettagliate per la tua zona.
Situazione critica anche in Sicilia: venti forti sono previsti sull'isola, con possibili disagi per la navigazione e per le attività all'aperto. La Protezione Civile siciliana ha emesso un avviso di allerta, invitando alla prudenza. Si raccomanda di prestare attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali.
Neve sulle Alpi: Le abbondanti nevicate stanno interessando le zone alpine, con accumuli significativi in alcune aree. Si consiglia di verificare le condizioni delle strade prima di mettersi in viaggio e di adottare le dovute precauzioni. Gli enti locali sono impegnati nella gestione delle strade e nella rimozione della neve.
La situazione resta critica e in continua evoluzione. Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni delle autorità e di rimanere aggiornati sulle ultime previsioni meteo.
(