Omologazione automatica autovelox dal 2017

Autovelox: Chiarezza in vista? Il Decreto Trasporti fa discutere
Un nuovo decreto del Ministero dei Trasporti sta per fare chiarezza sulla omologazione degli autovelox, ponendo fine ad anni di incertezza e contenzioso. La notizia, accolta con favore da alcune associazioni, genera però perplessità in altre, che ne contestano la conformità alle norme.
L'Associazione Amici della Sicurezza Stradale (ASAPS) si è detta soddisfatta dell'imminente provvedimento, evidenziando come finalmente si dia certezza giuridica ad una situazione che ha generato confusione tra gli enti locali e i cittadini. Secondo l'ASAPS, l'automatica omologazione dei dispositivi approvati dal 2017 in poi rappresenta un passo avanti significativo per garantire l'efficacia dei controlli di velocità e, di conseguenza, la sicurezza sulle strade italiane. Sul sito dell'ASAPS https://www.asaps.it/ è possibile trovare ulteriori dettagli e approfondimenti.
Diversa la posizione del Codacons, che invece si mostra critico, affermando che il decreto non sarebbe a norma e che gli autovelox installati andrebbero spenti in attesa di un provvedimento correttivo. Il Codacons sostiene che l'omologazione automatica non garantisce il rispetto di tutti i requisiti tecnici e normativi necessari per assicurare la correttezza delle rilevazioni. L'associazione ha annunciato azioni legali per contestare il decreto.
Al centro del dibattito c'è la questione dell'omologazione dei dispositivi di rilevamento della velocità. Il decreto, in sostanza, stabilirebbe che gli autovelox approvati dal Ministero a partire dal 2017 sono automaticamente omologati, senza bisogno di ulteriori verifiche da parte degli enti locali. Questa semplificazione del processo dovrebbe velocizzare le procedure di installazione e garantire una maggiore uniformità sul territorio nazionale.
La discussione è ancora aperta e si attende la pubblicazione ufficiale del decreto per analizzare nel dettaglio le sue disposizioni. Rimane la necessità di garantire la certezza del diritto e, soprattutto, la corretta applicazione delle norme in materia di sicurezza stradale. La vicenda evidenzia la complessità della legislazione in questo settore e l'importanza di una regolamentazione chiara e trasparente, a tutela sia dei cittadini che delle istituzioni.
La questione degli autovelox è quindi destinata a rimanere al centro dell'attenzione nei prossimi mesi, con le associazioni di consumatori e gli enti locali chiamati a confrontarsi con le nuove disposizioni del Ministero dei Trasporti. Il futuro della sicurezza stradale, in questo ambito, dipenderà dalla corretta interpretazione e applicazione delle norme contenute nel decreto.
(