Flop Auditel: Italia-Germania travolge De Martino e Striscia. Gruber in calo.

Italia-Germania, un successo che travolge gli ascolti TV
La partita di Nations League tra Italia e Germania ha letteralmente spazzato via la concorrenza televisiva, ottenendo ascolti record e mandando in crisi diversi programmi, tra cui il tg satirico di Canale 5. L'incontro, giocato mercoledì 28 marzo 2024, ha registrato un'affluenza di pubblico senza precedenti, lasciando a bocca asciutta molti altri programmi in palinsesto.
Il successo degli Azzurri sul campo si è tradotto in un vero e proprio terremoto negli ascolti. De Martino, con il suo programma del sabato sera, ha deciso di sospendere temporaneamente la messa in onda, una mossa probabilmente dettata dalla consapevolezza di non poter competere con l'onda lunga dell'entusiasmo nazionale generato dalla partita. Anche Striscia la Notizia, solitamente un appuntamento fisso per milioni di telespettatori, ha subito un crollo negli ascolti, infrangendosi contro il muro di spettatori incollati alla partita decisiva.
Nemmeno il programma condotto da Gruber, punto fermo dell'informazione televisiva, è riuscito a resistere all'onda d'urto della sfida Italia-Germania. I dati Auditel mostrano una sofferenza evidente, con una flessione significativa rispetto alle medie stagionali. La partita, trasmessa in prima serata, ha letteralmente monopolizzato l'attenzione del pubblico, portando alla luce la forza di richiamo di un evento sportivo nazionale di tale portata.
L'effetto domino è stato notevole, rimodellando completamente il panorama televisivo della serata e dell'access prime time. L'evento sportivo ha dimostrato, ancora una volta, il suo potere attrattivo e il suo impatto sugli ascolti, superando di gran lunga la programmazione tradizionale. Un dato che conferma l'importanza strategica di eventi sportivi di questo calibro nel palinsesto televisivo italiano.
Si attendono ora le analisi più dettagliate dei dati Auditel per comprendere appieno l'entità del fenomeno e le sue conseguenze a lungo termine sulle scelte di programmazione delle reti televisive. Resta però chiaro il messaggio: quando gli Azzurri scendono in campo, il resto passa in secondo piano.
(