Via libera definitivo dalla Camera alla riforma delle intercettazioni.

```html
Stretta sulle Intercettazioni: La Camera Dice Sì con un Margine Ampio
Roma, [Data odierna] - Con un voto che ha visto 147 favorevoli, 67 contrari e 1 astenuto, la Camera dei Deputati ha approvato oggi la controversa legge che introduce nuove limitazioni sull'utilizzo delle intercettazioni telefoniche e ambientali.BRLa norma, al centro di un acceso dibattito politico e sociale, prevede che la durata massima delle intercettazioni non possa superare i 45 giorni, salvo proroghe eccezionali e motivate, strettamente legate a indagini su reati di particolare gravità.Il provvedimento ha suscitato immediate reazioni da parte dell'opposizione, che lo definisce un "bavaglio" alla libertà di informazione e uno strumento per ostacolare le indagini su corruzione e criminalità organizzata. Al contrario, i sostenitori della legge sottolineano la necessità di tutelare la privacy dei cittadini e di evitare abusi nell'utilizzo di questo strumento investigativo.BRLa discussione in Aula è stata particolarmente animata, con interventi appassionati da entrambe le parti. I rappresentanti del governo hanno ribadito l'impegno a garantire un equilibrio tra la tutela della riservatezza e l'efficacia delle indagini.BRUno degli aspetti più contestati riguarda i criteri per la proroga delle intercettazioni, considerati troppo restrittivi da alcuni esperti. Si teme, infatti, che la limitazione temporale possa compromettere indagini complesse che richiedono tempi più lunghi per la raccolta di prove decisive.BRNonostante le polemiche, la legge è ora realtà e entrerà in vigore nei prossimi giorni, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Resta da vedere quali saranno le conseguenze concrete sull'attività investigativa e sull'efficacia della lotta alla criminalità. Ulteriori dettagli sul testo approvato sono disponibili sul sito del Parlamento: Camera dei Deputati.```(