Ventotene: prigione di idee, culla dell'Europa unita.

Ventotene: prigione di idee, culla dell

```html

Ventotene: Il Carcere di Santo Stefano, Culla dell'Europa Unita

Ventotene, 14 Luglio 2024 - L'isola pontina, perla del Tirreno, continua a celebrare la memoria di un passato che ha segnato la storia del continente. Quest'anno, in particolare, l'attenzione si concentra nuovamente sull'ex carcere di Santo Stefano, luogo di prigionia per antifascisti durante il regime, e soprattutto sul ruolo cruciale che ha avuto nella genesi del progetto europeo.

Fu proprio tra le mura di questo penitenziario, oggi in stato di parziale abbandono ma oggetto di recenti progetti di recupero e valorizzazione, che Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, confinati politici accomunati dall'ideale di un'Europa libera e unita, diedero vita a un documento destinato a cambiare il corso della storia: il Manifesto di Ventotene. BRQuesto breve saggio, intriso di spirito federalista e di una visione lungimirante, rappresenta la pietra angolare dell'integrazione europea, un faro che ha guidato i padri fondatori nella costruzione di un'Europa post-bellica fondata sulla pace, la cooperazione e la solidarietà.

Le celebrazioni di quest'anno assumono un significato particolare alla luce delle sfide che l'Unione Europea si trova ad affrontare, tra tensioni geopolitiche, crisi economiche e spinte nazionalistiche. BRRileggere oggi il Manifesto di Ventotene significa riscoprire le radici del progetto europeo, i suoi valori fondanti e la sua ineludibile necessità. BRSignifica ricordare il sacrificio e la visione di uomini come Spinelli, Rossi e Colorni, che in un luogo di sofferenza e privazione seppero immaginare un futuro di pace e prosperità per il continente.

Le iniziative commemorative, che si susseguono sull'isola in questi giorni, includono convegni, mostre e visite guidate all'ex carcere, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e di riflettere sul futuro dell'Europa. BRUn'occasione per non dimenticare, e per trarre ispirazione da un passato che continua a illuminare il nostro presente.

Per approfondire la storia del carcere e del Manifesto, si consiglia di visitare i siti istituzionali dedicati al progetto di recupero di Santo Stefano e al percorso europeistico.

```

(20-03-2025 07:11)