Adulti e minori: il diritto all'adozione a doppio binario

Svolta sulle Adozioni: Il Prof. Schillaci Spiega le Novità e le Necessarie Riforme
Una recente modifica legislativa sulle adozioni sta finalmente per entrare in vigore. Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico comparato alla Sapienza di Roma, ha commentato la notizia, chiarendo alcuni aspetti cruciali e sottolineando la necessità di una riforma più ampia del sistema.
"Non appena il provvedimento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale," spiega il Professor Schillaci, "sarà possibile presentare istanza. Questo rappresenta un passo avanti significativo, ma non risolve la complessità del sistema delle adozioni in Italia."
Il professore ha poi focalizzato l'attenzione su un aspetto fondamentale: il doppio diritto in gioco. "Dobbiamo garantire sia il diritto dell'adulto ad adottare, sia, e soprattutto, il diritto del minore ad avere una famiglia." Questa affermazione evidenzia la necessità di un approccio che non si limiti alla mera semplificazione burocratica, ma che ponga al centro il benessere del minore. Una visione olistica, quindi, che tenga conto delle esigenze del bambino e del percorso che dovrà affrontare, considerando anche le possibili difficoltà che famiglie adottive e minori possono incontrare.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale segnerà un punto di svolta, ma secondo Schillaci è solo l'inizio di un percorso più ampio. "È necessaria una modifica complessiva del sistema, un'opera di razionalizzazione e semplificazione delle procedure, per rendere più efficiente e umano il processo di adozione." Il professore ha inoltre sottolineato l'importanza di una maggiore attenzione alla formazione degli operatori del settore, indispensabile per accompagnare sia le coppie che intendono adottare, sia i minori che attendono una famiglia.
La dichiarazione del Professor Schillaci ribadisce la necessità di un'azione legislativa più incisiva e organica, che vada oltre le soluzioni parziali e si concentri sulla creazione di un sistema di adozioni più efficiente, trasparente e soprattutto, centrato sulle esigenze dei bambini. Il suo intervento offre un'analisi lucida e puntuale della situazione, sottolineando sia i progressi compiuti che le sfide che ancora attendono la legislazione italiana in materia di adozioni. Speriamo che questo sia un importante passo verso una legislazione più adeguata alle esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Per ulteriori approfondimenti sul diritto di famiglia e sulle adozioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Giustizia.
(