Ecco un titolo riformulato: **Zelensky sollecita l'UE: "ReArm subito", l'appello in videoconferenza.**

Ecco un titolo riformulato:

**Zelensky sollecita l

```html

Zelensky ai Leader UE: "Negoziati non allentino la Pressione, Urgente il Piano ReArm"

Bruxelles, [Data odierna] - In un intervento in video collegamento con i leader dell'Unione Europea, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito con forza la necessità di mantenere alta la pressione sulla Russia, nonostante gli sforzi diplomatici in corso. "Il fatto che ci siano trattative non significa che possiamo permetterci di diminuire la pressione su Mosca," ha affermato Zelensky, sottolineando che ogni segnale di debolezza da parte dell'Occidente potrebbe essere interpretato come un'opportunità per la Russia di intensificare le proprie azioni.

Zelensky ha insistito sull'importanza di accelerare l'implementazione del piano "ReArm", volto a fornire all'Ucraina le risorse militari necessarie per difendersi dall'aggressione russa.
"Abbiamo bisogno di armi, abbiamo bisogno di munizioni, abbiamo bisogno di tutto il necessario per proteggere il nostro popolo e la nostra terra. Il piano ReArm deve essere realizzato il prima possibile," ha dichiarato, invocando un impegno concreto e immediato da parte dei Paesi membri dell'UE.

Il Presidente ucraino ha inoltre affrontato la questione delle sanzioni, sottolineando come queste debbano essere rafforzate e applicate con rigore per impedire alla Russia di aggirarle e finanziare la guerra.
"Le sanzioni sono uno strumento fondamentale per esercitare pressione su Mosca, ma devono essere efficaci. Dobbiamo lavorare insieme per chiudere ogni scappatoia e impedire alla Russia di continuare a finanziare la sua macchina bellica."

L'appello di Zelensky arriva in un momento cruciale, con le forze russe che continuano a bombardare diverse città ucraine e le trattative di pace che sembrano arenate. La sua richiesta di maggiore sostegno militare ed economico all'Ucraina ha trovato riscontro in diversi leader europei, che hanno ribadito il loro impegno a fianco di Kiev. Tuttavia, permangono divisioni all'interno dell'UE sulla portata e la natura delle sanzioni da imporre alla Russia.

La situazione resta fluida e il futuro dell'Ucraina è ancora incerto, ma il Presidente Zelensky si è detto fiducioso che, con il sostegno dei suoi alleati, il suo Paese sarà in grado di respingere l'aggressione russa e riconquistare la sua integrità territoriale.

```

(20-03-2025 19:08)