Lombardia: -24% di negozi in dodici anni

Desertificazione commerciale: i centri storici a rischio scomparsa
L'allarme lanciato dall'Osservatorio demografico di Confcommercio: un quadro preoccupante che vede i negozi chiudere a ritmo sostenuto, soprattutto nei centri storici.La fotografia scattata dall'Osservatorio demografico di Confcommercio è impietosa: il rischio di desertificazione commerciale in Italia è concreto e sempre più pressante, con i centri storici che si trovano in prima linea a subire le conseguenze di questa tendenza. Il dato più allarmante, emerso da recenti analisi, riguarda la Lombardia, dove in soli dodici anni si è registrato un calo del 24% dei negozi. Un trend che, purtroppo, si ripete, con variazioni percentuali, in molte altre regioni italiane.
"Appare evidente il rischio di desertificazione commerciale, in particolare dei centri storici", si legge nel rapporto, che evidenzia le difficoltà crescenti per le attività commerciali, alle prese con l'aumento dei costi, la concorrenza della grande distribuzione e l'impatto negativo della crisi economica. La mancanza di investimenti e la carenza di politiche di riqualificazione urbana contribuiscono ad aggravare la situazione, creando un circolo vizioso che porta alla chiusura di negozi e alla conseguente perdita di attrattività per i centri storici.
Non si tratta solo di una questione economica, ma anche di un problema sociale e culturale. La scomparsa delle botteghe tradizionali, luoghi di incontro e di socializzazione, impoverisce il tessuto urbano e determina una perdita di identità per le comunità locali. La sfida, dunque, è quella di mettere in atto politiche efficaci per contrastare questa tendenza, incentivando l'apertura di nuove attività, sostenendo le imprese esistenti e promuovendo la riqualificazione dei centri storici. È necessario un intervento coordinato tra istituzioni, enti locali e associazioni di categoria per creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico e alla ripresa dei centri storici, evitando che queste aree diventino spazi vuoti e deserti.
L'Osservatorio di Confcommercio invita pertanto a una riflessione profonda sulle cause di questo fenomeno e a un'azione concertata per individuare soluzioni concrete. Il futuro dei nostri centri storici, e con essi una parte importante del nostro patrimonio culturale, è in gioco. Per approfondire la situazione e conoscere nel dettaglio le proposte di Confcommercio per contrastare la desertificazione commerciale, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dell'associazione Confcommercio.
(