Volti dimenticati della mafia: Michele, Cristina, Jerry

Volti dimenticati della mafia: Michele, Cristina, Jerry

Nel silenzio delle statistiche: Extralibera ricorda mille innocenti vittime della criminalità

Extralibera, l'associazione impegnata nella lotta contro le mafie, ha inaugurato un nuovo museo multimediale dedicato alle vittime innocenti della criminalità. Un luogo di memoria che, attraverso testimonianze, immagini e documenti, racconta le storie di oltre mille persone, travolte dalla violenza mafiosa e spesso dimenticate dai grandi media. Non solo numeri, ma volti, nomi, vite spezzate. Il museo offre un'esperienza immersiva e commovente, capace di far sentire la vicinanza a chi ha subito la violenza della criminalità organizzata e di stimolare una riflessione profonda sulle sue conseguenze devastanti.

Tra le storie narrate, alcune colpiscono per la loro tragicità e la loro semplicità: Michele, un giovane studente; Cristina, una mamma di famiglia; Jerry, un lavoratore onesto. Sono solo tre esempi di chi ha pagato il prezzo più alto per la criminalità. Le loro vite, e quelle di centinaia di altri, vengono raccontate con dettagli accurati, evitando retorica e superficialità. Extralibera ha svolto un lavoro certosino di ricerca e documentazione, per dare un volto e una voce a chi, troppo spesso, è rimasto nel silenzio.

Il museo non si limita a presentare un elenco di vittime, ma si propone di ricostruire i contesti, le dinamiche, i fili invisibili che legano i singoli casi alle più ampie trame criminali. Un percorso emozionante e istruttivo, che porta il visitatore a confrontarsi con la realtà spesso cruda e spietata della criminalità organizzata. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica, di promuovere la cultura della legalità e di mantenere viva la memoria di chi ha perso la vita per mano della mafia. Visitare questo museo significa impegnarsi in un viaggio nella storia, ma anche nel presente: un presente che richiede una lotta costante contro ogni forma di illegalità.

L'inaugurazione del museo è stata un momento di forte emozione, con la partecipazione di familiari delle vittime e di rappresentanti delle istituzioni. È emersa con forza la necessità di non dimenticare, di non abbassare la guardia e di continuare a combattere per la giustizia e la verità. Il museo di Extralibera rappresenta un faro di speranza in questo senso: un luogo dove la memoria diventa strumento di lotta, di riflessione e, soprattutto, di cambiamento.

Per maggiori informazioni sul museo e sulle attività di Extralibera, è possibile consultare il sito web dell'associazione https://www.extralibera.it/ (sostituire con il link corretto qualora disponibile).

(21-03-2025 01:00)