Ventotene: la scintilla per l'Europa democratica.

Ventotene: la scintilla per l

```html

Se un'Idea Supera i Nazionalismi: Ventotene e la Democrazia Europea Oggi

Ventotene, 2024 - L'eco del Manifesto di Ventotene, scritto durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, continua a risuonare forte nel dibattito politico europeo di oggi. A ottant'anni dalla sua stesura, l'isola che fu prigione per dissidenti politici è tornata ad essere un faro, un punto di riferimento per chi crede in un'Europa unita e democratica.

La ricorrenza di quest'anno assume un significato particolare, in un momento storico segnato da nuove tensioni internazionali e dalla riemersione di spinte nazionaliste. Le parole di Spinelli e Rossi, che invocavano una federazione europea per superare le logiche di potenza e gli interessi nazionali che avevano condotto al conflitto, appaiono oggi di una stringente attualità. Il loro appello a un'Europa libera, fondata sulla giustizia sociale e sulla cooperazione, è un monito a non cedere alle sirene del sovranismo e dell'isolazionismo.

Durante le commemorazioni, numerosi intellettuali e politici hanno sottolineato l'importanza di riscoprire lo spirito del Manifesto. Tra questi, Silvia Costa, Commissaria straordinaria del Governo per il recupero dell'ex carcere di Santo Stefano/Ventotene, ha ribadito l'importanza di investire nella memoria storica come strumento per costruire un futuro di pace e prosperità per l'Europa. Il progetto di restauro dell'ex carcere, infatti, mira a trasformare il luogo di detenzione in un centro di alta formazione sui temi dell'integrazione europea e della cittadinanza attiva.

Ma il Manifesto di Ventotene non è solo un documento storico. È un'azione, un invito all'azione. Un invito a non dimenticare che la democrazia e la pace sono conquiste fragili, che vanno difese ogni giorno con impegno e responsabilità. In un'epoca in cui l'Europa è chiamata ad affrontare sfide complesse, dalla crisi climatica alla gestione dei flussi migratori, lo spirito di Ventotene ci ricorda che solo uniti possiamo superare gli ostacoli e costruire un futuro migliore per tutti. Leggi l'articolo del Governo

L'eredità di Spinelli e Rossi ci impone di guardare avanti, con coraggio e determinazione, per un'Europa più giusta, più solidale e più democratica. Un'Europa capace di superare i nazionalismi e di realizzare il sogno di una vera federazione di popoli liberi.

```

(21-03-2025 01:00)