Trasporti pubblici bloccati il 21 marzo: dettagli sciopero

Trasporti pubblici bloccati il 21 marzo: dettagli sciopero

Cobas rifiutano l'accordo: sciopero di 24 ore nei trasporti pubblici il 21 marzo

Si ferma il trasporto pubblico locale: lo sciopero indetto dai Cobas per il 21 marzo è confermato. I sindacati di base hanno respinto l'accordo raggiunto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Mit) per il rinnovo del contratto nazionale, decretando così un'agitazione di 24 ore che paralizzerà bus, tram e metro in numerose città italiane. La decisione è stata presa dopo un'assemblea dei lavoratori, che hanno espresso forte dissenso rispetto alle proposte avanzate dal tavolo negoziale.

L'agitazione, prevista per l'intera giornata del 21 marzo, interesserà il trasporto pubblico locale in diverse città, causando disagi significativi per i cittadini. La mancanza di un accordo sui punti chiave del rinnovo contrattuale, tra cui stipendi, condizioni di lavoro e sicurezza, ha spinto i Cobas a ricorrere allo sciopero, sottolineando la necessità di un miglioramento concreto delle condizioni di lavoro e di un'adeguata valorizzazione del ruolo degli operatori del settore.

Nonostante il tentativo di mediazione da parte del Ministero del Lavoro, non è stato possibile raggiungere un compromesso soddisfacente per i Cobas. I sindacati hanno ribadito la loro insoddisfazione per le offerte presentate, giudicandole insufficienti a rispondere alle esigenze dei lavoratori. La scelta dello sciopero, dunque, rappresenta un'azione di protesta forte e decisa, volta a far sentire la voce dei lavoratori e a ottenere un accordo più equo e vantaggioso.

Dettagli sulle fasce di garanzia e sugli orari di effettiva interruzione del servizio saranno comunicati prossimamente dalle singole aziende di trasporto pubblico nelle diverse città. Si raccomanda ai cittadini di informarsi preventivamente sugli eventuali disagi e di pianificare i propri spostamenti di conseguenza. Le aziende coinvolte stanno lavorando per minimizzare i disagi, ma è prevedibile una significativa riduzione dei servizi durante la giornata di sciopero.

La situazione rimane tesa e la possibilità di ulteriori azioni di protesta non è da escludere se le trattative non dovessero riaprirsi in tempi brevi con esiti positivi per i lavoratori. I Cobas hanno ribadito la loro determinazione a lottare per i propri diritti e a ottenere un contratto che tuteli adeguatamente le condizioni di lavoro e la dignità dei lavoratori del trasporto pubblico.

Seguite gli aggiornamenti per ulteriori informazioni. Contattate le aziende di trasporto pubblico della vostra città per verificare eventuali fasce orarie garantite.

(21-03-2025 08:46)