Italia: Il commercio al dettaglio in caduta libera, 117mila negozi chiusi in dodici anni

Italia: Il commercio al dettaglio in caduta libera, 117mila negozi chiusi in dodici anni

Crisi del Commercio al Dettaglio: 117.000 Negozi Chiusi in 12 Anni

Un drammatico calo di attività nel settore del commercio al dettaglio in Italia. I dati del report "Demografia d'impresa nelle città italiane", realizzato dall'ufficio studi di Confcommercio in collaborazione con il centro studi Guglielmo Tagliacarne, dipingono un quadro allarmante. Tra il 2012 e il 2024 si è assistito a una vera e propria emorragia di negozi: 117.800 attività con sede fissa hanno chiuso i battenti, registrando un crollo del 21,4%.

La situazione è altrettanto critica nel commercio ambulante, dove si è registrato un calo di 22.900 attività (-24,4%), passando da 93.800 a 70.900 unità. Un dato che evidenzia le difficoltà crescenti di un settore già messo a dura prova dalla crisi economica e dalla crescente concorrenza dell'e-commerce.

A fare da contrappunto a questo scenario negativo, emerge la crescita del settore "alberghi, bar e ristoranti", che nello stesso periodo ha visto un aumento di 18.500 attività (+5,8%), passando da 318.100 a 336.600. Un dato che, seppur positivo, non riesce a mitigare l'impatto della crisi che sta colpendo il commercio al dettaglio.

Le cause di questo crollo sono molteplici e complesse: dall'aumento dei costi di gestione, all'impatto della crisi economica, fino alla concorrenza sempre più agguerrita dell'e-commerce e alla difficoltà di adeguarsi alle nuove sfide del mercato. La perdita di un così elevato numero di negozi rappresenta una grave perdita per il tessuto economico del paese, con importanti ripercussioni sull'occupazione e sulla vitalità dei centri urbani.

Il report di Confcommercio lancia un chiaro segnale di allarme, sottolineando la necessità di interventi urgenti da parte delle istituzioni per sostenere le imprese del commercio al dettaglio e contrastare questa preoccupante tendenza. È fondamentale mettere in campo politiche mirate a favorire la ripresa del settore, incentivando l'innovazione, sostenendo la digitalizzazione e promuovendo la competitività delle imprese italiane.

La sfida è quella di rilanciare il commercio di prossimità, elemento fondamentale per la vitalità dei centri storici e per la qualità della vita nelle nostre città. Solo attraverso un'azione congiunta tra istituzioni, imprese e cittadini sarà possibile invertire la rotta e garantire un futuro al commercio al dettaglio in Italia.

(21-03-2025 08:56)