Rete dei boschi vetusti: un'iniziativa italiana per la Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo)

Rete dei boschi vetusti: un

Nasce in Italia la Rete dei Boschi Vetusti: un'iniziativa per la tutela delle foreste antiche

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata il 21 marzo, è stata lanciata in Italia una importante iniziativa: la creazione di una rete nazionale dedicata alla salvaguardia dei boschi vetusti.

Per "bosco vetusto" si intende un'area forestale di almeno 10 ettari, caratterizzata dall'assenza di significativi disturbi antropici da oltre 60 anni. Questo permette la presenza di tutti gli stadi evolutivi del bosco, garantendo una biodiversità eccezionale e un elevato valore ecologico. Questi ecosistemi, veri e propri scrigni di biodiversità, sono fondamentali per la regolazione del ciclo dell'acqua, la conservazione del suolo e la lotta ai cambiamenti climatici. Sono inoltre un patrimonio culturale inestimabile, testimoni silenziosi della storia del nostro paesaggio.

La nuova rete, frutto di un impegno congiunto di diverse realtà ambientaliste e scientifiche, si pone l'obiettivo di censire, mappare e proteggere i boschi vetusti presenti sul territorio nazionale. La mappatura sarà essenziale per una migliore comprensione della distribuzione di questi preziosi ecosistemi e per la pianificazione di interventi di conservazione mirati. La creazione di questa rete rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle nostre foreste, promuovendo la loro conservazione a lungo termine.

L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente le comunità locali, valorizzando il ruolo fondamentale che esse svolgono nella tutela del patrimonio forestale. La partecipazione attiva dei cittadini sarà cruciale per la riuscita del progetto, che si basa su un'ampia collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e associazioni ambientaliste.

Tra gli obiettivi principali della Rete dei Boschi Vetusti si possono citare:

  • Il censimento e la mappatura dei boschi vetusti italiani.
  • La promozione di una gestione sostenibile delle foreste antiche.
  • La sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della conservazione di questi ecosistemi.
  • La creazione di un sistema di monitoraggio per valutare lo stato di salute dei boschi vetusti.
  • La promozione di attività di ricerca scientifica per approfondire la conoscenza di questi ambienti.

Per maggiori informazioni sulla Rete dei Boschi Vetusti e per scoprire come partecipare a questo importante progetto di tutela ambientale, è possibile visitare il sito del WWF Italia o contattare direttamente le associazioni coinvolte nell'iniziativa. La salvaguardia dei boschi vetusti è una responsabilità collettiva: è fondamentale agire ora per garantire la sopravvivenza di questi preziosi ecosistemi per le generazioni future.

(21-03-2025 14:37)