Ecco un titolo alternativo in italiano: **Il piano di Elkann per Stellantis in Italia: prospettive e cifre chiave per la produzione automobilistica.**

Ecco un titolo alternativo in italiano:

**Il piano di Elkann per Stellantis in Italia: prospettive e cifre chiave per la produzione automobilistica.**

```html

Stellantis: Elkann in Parlamento, un Piano per il Futuro dell'Auto Italiana

Il Presidente di Stellantis, John Elkann, è comparso oggi in audizione al Parlamento, affrontando le preoccupazioni sul futuro del gruppo in Italia e presentando i punti chiave del piano strategico volto a rilanciare la produzione nazionale. L'incontro, molto atteso, ha visto un confronto serrato con i membri della commissione Industria del Senato, interessati a comprendere appieno le intenzioni del gruppo e le garanzie per i lavoratori.

Elkann ha ribadito l'impegno di Stellantis verso l'Italia, sottolineando come il paese rimanga un polo strategico per la produzione e l'innovazione. Il piano presentato prevede investimenti significativi nell'elettrificazione della gamma, con un focus particolare sullo sviluppo di nuove piattaforme per veicoli elettrici negli stabilimenti italiani. BR"Il nostro obiettivo è rendere gli stabilimenti italiani all'avanguardia nella produzione di auto elettriche," ha dichiarato Elkann durante l'audizione. "Siamo consapevoli delle sfide, ma siamo determinati a superarle con un approccio collaborativo con le istituzioni e i sindacati." BR

Dati attuali e Prospettive Future:

Attualmente, Stellantis opera in Italia con diversi stabilimenti produttivi, tra cui quelli di Melfi, Pomigliano d'Arco, Mirafiori e Atessa. La produzione nel 2023 ha visto un incremento rispetto all'anno precedente, nonostante le difficoltà legate alla crisi dei semiconduttori e all'aumento dei costi energetici.

Il piano di Elkann prevede di raggiungere una produzione di un milione di veicoli in Italia entro il 2030. Questo obiettivo ambizioso si basa su diversi pilastri:

  • Investimenti in nuove tecnologie: Focalizzati sull'elettrificazione e sulla digitalizzazione dei processi produttivi.
  • Riorganizzazione degli stabilimenti: Per ottimizzare l'efficienza e ridurre i costi.
  • Formazione del personale: Per preparare i lavoratori alle nuove sfide dell'industria automobilistica.
  • Collaborazione con le istituzioni: Per creare un ambiente favorevole agli investimenti e all'innovazione.

Rimane alta l'attenzione sul livello occupazionale negli stabilimenti italiani. Elkann ha assicurato che il piano prevede il mantenimento dei livelli occupazionali, con la possibilità di nuove assunzioni legate all'espansione della produzione di veicoli elettrici. BRIl futuro dell'auto italiana, secondo Stellantis, passa dunque attraverso l'innovazione tecnologica e la sostenibilità, con l'obiettivo di rendere il paese un leader nella produzione di auto elettriche. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'attuazione del piano e i suoi impatti sul tessuto industriale e sociale italiano.

Ulteriori dettagli sul piano industriale di Stellantis sono disponibili sul sito ufficiale di Stellantis.

```

(20-03-2025 10:05)