**Case nuove: un lusso per pochi, costi insostenibili per gli acquirenti.**

```html
Immobiliare 2025: Prezzi alle Stelle e Salasso in Vista?
Il mercato immobiliare italiano continua a destare preoccupazione. Le ultime proiezioni per il 2025 dipingono un quadro tutt'altro che roseo, con aumenti significativi dei prezzi delle nuove abitazioni che rischiano di mettere a dura prova le tasche di chi desidera acquistare casa.
In particolare, l'Ipab (Indice dei Prezzi delle Abitazioni), stando alle prime stime, potrebbe subire un tasso di variazione acquisito, o trascinamento, particolarmente elevato. Questo significa che, anche in assenza di ulteriori spinte inflattive nel corso del prossimo anno, ci troveremmo comunque a fronteggiare prezzi superiori rispetto a quelli attuali.
Diversi fattori concorrono a questa situazione. In primis, la crescita dei costi delle materie prime e dell'energia, che incide inevitabilmente sui costi di costruzione. A ciò si aggiunge una domanda ancora sostenuta, soprattutto nelle grandi città e nelle zone più attrattive, a fronte di un'offerta che fatica a tenere il passo.
Le conseguenze di questi aumenti potrebbero essere pesanti, soprattutto per le giovani coppie e per i nuclei familiari a basso reddito, che vedrebbero ulteriormente allontanarsi la possibilità di realizzare il sogno di una casa di proprietà. "Occorre monitorare attentamente la situazione e valutare interventi mirati per sostenere la domanda e incentivare l'offerta di abitazioni a prezzi accessibili", è il commento di alcuni esperti del settore.
Tra le possibili soluzioni, si ipotizzano interventi sul fronte della detrazione fiscale per l'acquisto della prima casa e la semplificazione delle procedure burocratiche per la costruzione di nuovi immobili. Resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a contenere la spirale dei prezzi e a garantire a tutti la possibilità di accedere al mercato immobiliare.
```(