Trapani: il corteo per le vittime innocenti delle mafie

Una grande bandiera della pace apre la marcia per la Giornata delle vittime innocenti delle mafie a Trapani
Trapani, 21 Marzo 2024 - Una grande bandiera bianca simbolo di pace ha aperto il corteo che ha attraversato le strade di Trapani in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un fiume umano, composto da cittadini, associazioni, studenti e rappresentanti delle istituzioni, ha sfilato per ricordare le vittime della criminalità organizzata e riaffermare il proprio impegno contro ogni forma di illegalità.
Il corteo, partito da Piazza Vittorio Emanuele, si è snodato lungo le vie principali della città, tra gli applausi e i cori di solidarietà. L'atmosfera era carica di emozione e commozione, con molti partecipanti che portavano striscioni e foto delle vittime, testimonianza del profondo dolore e della necessità di mantenere viva la memoria. Si sono sentite forti parole di impegno, di speranza e di lotta contro la cultura mafiosa che ancora oggi tenta di insinuarsi nel tessuto sociale.
"Nessuno deve dimenticare", è stato uno dei cori più sentiti durante la marcia. E' un grido che sottolinea l'importanza di tramandare alle future generazioni la consapevolezza di cosa significhi la mafia, e il coraggio di chi, nel quotidiano, lotta per la giustizia e la legalità. La presenza numerosa dei giovani, in particolare, è stata un segnale di grande speranza: il futuro della lotta alle mafie passa anche e soprattutto attraverso la loro educazione alla legalità.
La manifestazione si è conclusa in Piazza Garibaldi con un momento di commemorazione e riflessione, dove sono state lette le storie di alcune vittime innocenti. Un momento toccante, che ha sottolineato l'importanza del ricordo e della lotta contro la mafia, non solo come fenomeno criminale, ma come un'offesa grave alla dignità umana e alla democrazia. Il sito del Ministero dell'Interno offre maggiori informazioni sulle iniziative promosse a livello nazionale.
L'evento di Trapani è stato un esempio concreto di come la società civile, unita nel ricordo e nella lotta, possa contrastare la cultura mafiosa e rivendicare il diritto alla giustizia, alla legalità e alla pace. La grande bandiera della pace, sventolante nel cielo di Trapani, ha rappresentato un simbolo forte e significativo di questo impegno collettivo.
(