Trapani: 50mila in corteo per ricordare le vittime della mafia, letti 1101 nomi

Una Grande Bandiera per la Pace Apre la Marcia a Trapani: 50mila Persone Ricordano le Vittime di Mafia
Trapani, 23 marzo 2024 - Una imponente bandiera della pace ha aperto la marcia a Trapani, dando il via alla commemorazione delle vittime innocenti di mafia organizzata da Libera. Circa 50.000 persone, tra cui numerosi giovani provenienti da tutta Italia, hanno sfilato per le strade della città siciliana, in un potente atto di ricordo e di impegno civile. L'evento, denso di commozione e determinazione, ha visto la partecipazione di personalità di spicco del panorama nazionale.
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, ha dichiarato: "Ci riconosciamo pienamente nel Manifesto di Ventotene", sottolineando l'importanza della costruzione di una società fondata sulla giustizia e sulla pace, valori imprescindibili per contrastare la criminalità organizzata. Accanto a lui, figure di grande rilievo nel mondo giudiziario come gli ex procurori nazionali Pietro Grasso e Federico Cafiero De Raho, hanno condiviso il dolore e la speranza di un futuro libero dalla violenza mafiosa.
La marcia è stata un momento di profonda riflessione, scandito dalla lettura dei 1101 nomi delle vittime della mafia. Ogni nome, pronunciato con rispetto e commozione, ha rappresentato una storia di dolore, ma anche di resistenza e di speranza. La partecipazione massiccia dei giovani ha dato un segnale forte e incoraggiante, testimoniando la volontà di una generazione di impegnarsi attivamente contro la cultura della sopraffazione e dell'illegalità.
La manifestazione a Trapani non è stata un evento isolato. In diverse piazze italiane, contemporaneamente, si sono svolte iniziative simili, a dimostrazione di una crescente consapevolezza e di una sempre più forte mobilitazione contro la mafia. La presenza di Libera, con il suo instancabile impegno nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la costruzione di una società più giusta e democratica.
L'evento è stato ampiamente documentato dalla stampa nazionale e internazionale, testimonianza dell'importanza del messaggio di pace e giustizia lanciato da Libera e dai partecipanti alla marcia. La commemorazione delle vittime di mafia non è solo un atto dovuto, ma un impegno continuo per costruire un futuro libero da ogni forma di violenza e ingiustizia. Un futuro che, grazie alla forza e alla determinazione di chi lotta per la legalità, è possibile realizzare.
Per maggiori informazioni su Libera e sulle sue attività: https://www.libera.it/
(