Trapani: 50mila in corteo, commemorazione delle vittime di mafia

Trapani: 50mila in corteo, commemorazione delle vittime di mafia

Una marea umana per la pace: 50mila a Trapani per Libera

Trapani, 21 marzo 2024 - Una grande bandiera della pace ha aperto la marcia, simbolo di un'imponente manifestazione di Libera contro le mafie. Circa 50.000 persone hanno sfilato per le strade di Trapani, in un corteo commosso e silenzioso, per ricordare le 1101 vittime innocenti delle mafie. I loro nomi, letti uno ad uno, hanno risuonato nella piazza, un potente monito contro l'indifferenza e la violenza.

"Ci riconosciamo pienamente nel Manifesto di Ventotene", ha dichiarato Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, sottolineando l'importanza della costruzione di una società basata sulla giustizia e sulla pace, ispirata ai principi di federalismo e di unione europea. Accanto a lui, figure di spicco del mondo giudiziario come gli ex procurori nazionali antimafia, Pietro Grasso e Federico Cafiero De Raho, hanno espresso la loro vicinanza e il loro impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

La partecipazione giovanile è stata massiccia, un segno di speranza e di rinnovato impegno civile. Non solo a Trapani, ma in diverse piazze d'Italia si sono svolte iniziative parallele, tutte accomunate dallo stesso spirito di ricordo e di impegno per un futuro libero dalla mafia. La presenza di tanti giovani dimostra la vitalità di Libera e la sua capacità di coinvolgere le nuove generazioni nella lotta alla criminalità organizzata.

La giornata è stata un'occasione importante per riflettere sul significato della memoria e sull'urgenza di contrastare ogni forma di violenza e sopraffazione. La lettura dei 1101 nomi delle vittime è stata un momento di profonda commozione, un richiamo alla responsabilità collettiva di costruire una società più giusta ed equa. La manifestazione di Trapani ha rappresentato un forte segnale di speranza, una testimonianza tangibile della volontà di non dimenticare e di continuare a combattere per un futuro libero dalle mafie. La bandiera della pace, simbolo di questo impegno collettivo, ha sventolato alta, portando con sé il messaggio di speranza e di lotta per la giustizia.

Per saperne di più:
Sito ufficiale di Libera

(21-03-2025 14:40)