Dramma familiare: un 17enne, parzialmente incapace, uccide i suoi cari.

Dramma familiare: un 17enne, parzialmente incapace, uccide i suoi cari.

Perizia sulla strage di Paderno: un adolescente tra realtà e follia

Paderno Dugnano (MI) - Una perizia psichiatrica ha gettato nuova luce sulla tragica strage familiare avvenuta a Paderno Dugnano lo scorso [inserire data dell'evento]. Il diciassettenne accusato di aver ucciso i genitori e il fratello minore è stato definito "parzialmente incapace di intendere e di volere". Secondo gli esperti, il giovane viveva in un mondo sospeso tra realtà e fantasia, una condizione che avrebbe influenzato in modo determinante le sue azioni.

La perizia, depositata presso il Tribunale dei Minorenni di Milano, descrive un quadro complesso e inquietante. Il diciassettenne, secondo quanto emerso, soffrirebbe di disturbi della personalità che avrebbero comprodotto una progressiva alterazione della sua capacità di giudizio e di autocontrollo. La sua capacità di discernere il bene dal male sarebbe risultata, al momento dei fatti, significativamente compromessa.

"Il ragazzo presentava una frammentazione della realtà, alternando momenti di lucidità a episodi di forte disorientamento e confusione", ha spiegato uno degli psichiatri coinvolti nell'esame. La perizia sottolinea inoltre l'influenza di fattori ambientali e relazionali sulla condizione del giovane, pur senza individuare cause specifiche o elementi scatenanti diretti della tragedia.

La notizia ha suscitato un profondo sgomento nella comunità di Paderno Dugnano, ancora scossa dalla brutalità del gesto. L'intera vicenda pone interrogativi complessi sul ruolo della prevenzione e sulla gestione dei disturbi mentali negli adolescenti. La perizia, se da un lato evidenzia la parziale incapacità del giovane, dall'altro apre la strada a un dibattito delicato sulle responsabilità e sulle conseguenze legali di un atto così efferato.

Il processo è ancora in corso e la decisione finale del Tribunale dei Minorenni sarà fondamentale per determinare il futuro del diciassettenne e per cercare di comprendere appieno le dinamiche di una tragedia che ha spezzato una famiglia e lasciato un'intera comunità nel dolore.

Il caso di Paderno Dugnano, purtroppo, non è isolato. Numerose ricerche evidenziano la crescente necessità di interventi di supporto e assistenza per i giovani in difficoltà, per contrastare l'aumento di episodi di violenza e disagio giovanile. È fondamentale investire in percorsi di prevenzione e cura, per evitare che tragedie simili si ripetano in futuro. Maggiori risorse e una maggiore attenzione al disagio psicologico tra i giovani sono essenziali per costruire una società più sicura e inclusiva. Istituto Superiore di Sanità - Salute Mentale

(20-03-2025 19:27)