Cambio ora 2025: la data da segnare per l'ora legale.

```html
Ora Legale 2025: Nessun Cambiamento in Vista, Pronti al Consueto Passaggio?
Ennesimo anno, ennesima domanda: si passerà all'ora solare permanente? Ebbene, anche per il 2025, sembra che la risposta sia un sonoro "no". Nonostante le periodiche discussioni e le petizioni popolari, al momento non ci sono indicazioni concrete di un cambiamento di rotta rispetto alla consueta alternanza tra ora legale e ora solare. BRBRQuindi, segnatevi la data: la notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025 dovremo riportare indietro le lancette dell'orologio di un'ora. Alle 3:00 del mattino, le riporteremo alle 2:00, tornando all'ora solare e guadagnando un'ora di sonno (o di lavoro, a seconda dei punti di vista). BRBRLa decisione di mantenere l'alternanza, che si ripete ormai da decenni, si basa su una complessa valutazione di fattori economici, sociali e ambientali. I sostenitori dell'ora legale permanente argomentano i benefici in termini di risparmio energetico e aumento delle ore di luce serali, che potrebbero favorire il turismo e le attività all'aperto. BRBRTuttavia, i suoi detrattori sottolineano i potenziali impatti negativi sulla salute, in particolare sui ritmi circadiani e sulla qualità del sonno. BRBRAl momento, non ci sono state prese di posizione ufficiali da parte del governo italiano o dell'Unione Europea che indichino un'imminente modifica al sistema attuale. Pertanto, il promemoria è d'obbligo: preparatevi al cambio dell'ora il prossimo ottobre! Per maggiori informazioni potete visitare il sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
```(