**Cambio ora 2025: ecco la data per regolare gli orologi.**

```html
Niente Cambiamenti in Vista: Ora Legale 2025 Confermata, ecco quando spostare le lancette
Roma - Mentre l'estate volge al termine e le giornate si accorciano, torna puntuale la domanda: quando dovremo riportare indietro le lancette dell'orologio per l'ora solare?
Nonostante le periodiche discussioni a livello europeo sulla possibilità di adottare l'ora legale tutto l'anno, per il momento non ci sono novità legislative imminenti. La Commissione Europea, pur avendo affrontato la questione, non ha ancora raggiunto un accordo definitivo tra gli Stati Membri. Rimane quindi confermato il passaggio all'ora solare anche nel 2025.
Il passaggio all'ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Alle 3:00 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un'ora, tornando alle 2:00.
Questo significa che potremo godere di un'ora di sonno in più, ma anche di meno luce solare durante il pomeriggio. L'ora solare rimarrà in vigore fino all'ultimo fine settimana di marzo 2026, quando torneremo all'ora legale. BR Cosa comporta il cambio d'ora?BR Il cambio d'ora influisce non solo sulle nostre abitudini quotidiane, ma anche sui consumi energetici. L'ora legale, infatti, consente un risparmio energetico grazie al maggior sfruttamento della luce naturale durante le ore serali, anche se l'impatto è stato ridimensionato negli ultimi anni a causa dei cambiamenti nelle abitudini di consumo e dell'aumento dell'utilizzo di dispositivi elettronici.
Un promemoria importante: non dimenticate di aggiornare manualmente gli orologi analogici! La maggior parte dei dispositivi digitali, come smartphone e computer, si aggiornerà automaticamente.
Rimaniamo in attesa di eventuali sviluppi futuri a livello europeo, ma per ora, l'appuntamento è fissato: 26 ottobre 2025, prepariamoci a "guadagnare" un'ora di sonno.
```(