Ventotene evoca tempesta: Meloni e l'Europa, scontro frontale in Parlamento.

```html
Manifesto di Ventotene: Meloni lo cita, Scoppia la Polemica in Parlamento
L'Aula si è infiammata durante un recente dibattito parlamentare quando il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fatto riferimento al Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi."Spero non l'abbiano mai letto, perché l'alternativa sarebbe spaventosa", ha affermato Meloni, dichiarandosi "contenta" di "citare testualmente" alcuni passaggi del testo. La sua citazione ha immediatamente scatenato una vivace discussione tra i parlamentari.
L'opposizione ha reagito con veemenza, accusando il Presidente Meloni di strumentalizzare un documento storico fondamentale per la costruzione dell'Europa unita. Diverse voci si sono levate per contestare l'interpretazione che Meloni ha dato del *Manifesto*, sottolineando come le sue parole si discostino radicalmente dai valori fondanti del progetto europeo.
"Meloni cita il Manifesto di Ventotene, non è la mia Europa", ha dichiarato un esponente di spicco del Partito Democratico, aggiungendo che il documento rappresenta un ideale di apertura, cooperazione e pace, diametralmente opposto alle politiche portate avanti dall'attuale governo.
La polemica ha acceso i riflettori sull'importanza del Manifesto di Ventotene come testo fondativo del pensiero europeista e ha riaperto il dibattito sull'identità e il futuro dell'Unione Europea. Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questa accesa discussione all'interno del panorama politico italiano ed europeo.```
(