Ue ribadisce sostegno a Kiev, Meloni critica polemiche su Ventotene e ReArmEu

Ue ribadisce sostegno a Kiev, Meloni critica polemiche su Ventotene e ReArmEu

Meloni a Bruxelles: riarmo europeo e ruolo del privato al centro del dibattito

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Bruxelles la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo la necessità di una maggiore partecipazione del capitale privato nel piano di riarmo europeo. In particolare, Meloni ha sottolineato l'importanza del modello InvestEU come strumento per finanziare gli investimenti nel settore della difesa. L'incontro, avvenuto nel contesto del Consiglio Europeo, ha visto una netta affermazione del sostegno incrollabile dell'Unione Europea all'Ucraina.
"Il Consiglio Ue ha ribadito il suo sostegno incrollabile a Kiev", ha dichiarato un portavoce dell'Unione Europea dopo la riunione. Meloni, nel corso della conferenza stampa successiva, ha ribadito l'impegno italiano in questo senso, ma ha anche espresso alcune perplessità riguardo ad alcuni aspetti del piano di riarmo.
In particolare, la premier ha criticato il programma ReArmEu, definendo le risorse ad esso destinate "solo virtuali", e ha espresso il suo disappunto per le polemiche sorte a seguito delle sue dichiarazioni sull'isola di Ventotene, affermando di sentirsi "insultata". La premier ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico e concreto alla questione della sicurezza europea, sottolineando l'importanza di una maggiore sinergia tra istituzioni europee e settore privato per garantire l'efficacia degli investimenti nel settore della difesa.
La questione della partecipazione del settore privato alla realizzazione del piano di riarmo europeo è al centro del dibattito. Molti analisti ritengono che l'utilizzo di strumenti finanziari come InvestEU possa essere cruciale per attrarre investimenti privati e accelerare lo sviluppo di capacità difensive europee. Tuttavia, restano aperte diverse questioni relative alla governance e alla trasparenza di tali investimenti. Il dibattito, quindi, è destinato a continuare, con la necessità di trovare un equilibrio tra l'esigenza di rafforzare la capacità difensiva europea e la necessità di garantire un uso efficiente ed efficace delle risorse pubbliche e private.
L'incontro tra Meloni e Von der Leyen rappresenta un tassello importante in questo complesso scenario. Le dichiarazioni della premier italiana sottolineano la necessità di un approccio strategico e lungimirante alla sicurezza europea, che tenga conto delle esigenze del settore privato e dei potenziali benefici che questo può apportare. Il futuro del progetto di riarmo europeo, e il ruolo del modello InvestEU in questo contesto, rimane quindi un tema di grande attualità e rilevanza geopolitica.

(20-03-2025 11:12)