Spinelli e il Manifesto di Ventotene: un'Europa unita contro i totalitarismi

Spinelli e il Manifesto di Ventotene: un

Il Manifesto di Ventotene: una risposta ancora attuale al nazionalismo e alla guerra

Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento europeo Italia - Manifesto di Ventotene, ha rilasciato un'intervista in cui ha ribadito l'attualità del messaggio contenuto nel celebre documento redatto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi. Un messaggio, quello del Manifesto, che secondo Dastoli, trova una straordinaria risonanza con i conflitti e le tensioni geopolitiche che caratterizzano il nostro tempo.

“Il Manifesto di Ventotene – ha spiegato Dastoli – non era semplicemente un progetto politico per il dopoguerra, ma una profonda riflessione sulle cause stesse dei totalitarismi e delle guerre che hanno insanguinato l'Europa. Spinelli e gli altri firmatari avevano compreso che solo un'Europa unita e libera, capace di superare le divisioni nazionali e gli egoismi di stato, avrebbe potuto sconfiggere definitivamente i totalitarismi e costruire un futuro di pace e prosperità.”

L'intervista, rilasciata in occasione del ricorrenza della stesura del Manifesto, ha sottolineato l'importanza di riscoprire e approfondire il pensiero degli autori. Dastoli ha evidenziato come le idee di Spinelli, lungi dall'essere superate, costituiscono ancora oggi una guida preziosa per affrontare le sfide globali. “Il nazionalismo esasperato, l'ascesa di movimenti populisti e la proliferazione di conflitti – ha affermato il presidente del Movimento europeo Italia – dimostrano quanto sia ancora attuale l'avvertimento lanciato dagli autori del Manifesto. Solo attraverso una maggiore integrazione europea, una solida unione politica e una forte condivisione di valori democratici possiamo contrastare efficacemente queste minacce.”

Dastoli ha inoltre ricordato l'importanza della cittadinanza europea, un concetto centrale nel Manifesto e fondamentale per rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità più ampia e solidale. “Il Manifesto – ha concluso Dastoli – non è solo un documento storico, ma un programma politico ancora oggi in grado di indicare la strada per costruire un futuro di pace e di giustizia in Europa e nel mondo. È un lascito che dobbiamo custodire e valorizzare, trasmettendone l'eredità alle nuove generazioni.”

Per approfondire la storia e il pensiero di Altiero Spinelli e del Manifesto di Ventotene, si consiglia la consultazione del sito ufficiale del Movimento Europeo Italia.

(19-03-2025 19:16)