Meloni sulle polemiche del Manifesto di Ventotene: "L'ho letto, è un documento del 1941"

Meloni sulle polemiche del Manifesto di Ventotene: "L

Meloni sul Manifesto di Ventotene: «L'ho solo letto, è un testo di 80 anni fa»

Giorgia Meloni ha risposto alle polemiche suscitate dalle sue dichiarazioni sul Manifesto di Ventotene, minimizzando l'importanza delle critiche. In un breve video diffuso sui social, la Presidente del Consiglio ha affermato: "Ho solo letto il Manifesto di Ventotene. È un testo di 80 anni fa". Questa dichiarazione, rilasciata a margine di un impegno istituzionale, sembra voler chiudere il dibattito nato in seguito alle sue precedenti affermazioni, considerate da molti come poco attente alla storia e al significato del documento fondamentale per l'idea di Europa unita.

Le critiche si erano concentrate sulla presunta mancanza di approfondimento da parte del Presidente del Consiglio riguardo al Manifesto, testo considerato pietra miliare del progetto europeista. Alcuni esponenti dell'opposizione avevano accusato Meloni di superficialità, evidenziando l'importanza del documento per la comprensione delle radici dell'Unione Europea e del suo percorso storico. Si era sottolineato, inoltre, come il Manifesto, pur scritto nel 1941, contenga principi ancora oggi attuali e fondamentali per il dibattito politico europeo.

La replica della Meloni, pur breve, sembra voler chiudere qualsiasi ulteriore discussione. L'enfasi posta sull'età del documento, suggerisce una volontà di sminuire la sua rilevanza attuale. Tuttavia, la semplicità della risposta ha sollevato nuove perplessità, con molti che si chiedono se la lettura del Manifesto sia stata effettivamente sufficiente a comprenderne la complessità e la portata storica. La dichiarazione della premier lascia spazio ad interpretazioni contrastanti e non chiarisce la sua posizione effettiva sui principi contenuti nel documento.

Il dibattito sul Manifesto di Ventotene, e più in generale sul ruolo dell'Italia nell'Unione Europea, resta dunque aperto. La posizione della Presidente del Consiglio, seppur chiarita (o apparentemente chiarita), continua a generare discussioni e a sollevare questioni di rilevanza nazionale ed europea. Per approfondire la conoscenza del Manifesto di Ventotene, si consiglia la lettura del testo originale, facilmente reperibile online. Si può trovare una versione qui, sul sito del Quirinale.

La vicenda evidenzia ancora una volta la delicatezza del dibattito politico italiano sull'Europa, un tema che continua a polarizzare l'opinione pubblica e a generare tensioni.

(20-03-2025 06:43)