Garlasco: i punti oscuri dell'indagine sulla morte di Chiara Poggi.

```html
Garlasco, Il Caso Poggi Ancora Aperto: Errori e Ombre Nell'Inchiesta Che Non Si Placano
Affaritaliani.it segue da vicino gli sviluppi legati al caso di Chiara Poggi, un delitto che, a distanza di anni, continua a sollevare interrogativi e a dividere l'opinione pubblica. Nonostante la condanna definitiva di Alberto Stasi, molte zone d'ombra permangono, alimentando un dibattito mai sopito.BRL'inchiesta, fin da subito, è stata caratterizzata da una serie di criticità, alcune delle quali sono state evidenziate anche in sede processuale. La gestione della scena del crimine, ad esempio, ha subito delle contestazioni, con rilievi lacunosi e una presunta contaminazione delle prove.BRLe testimonianze raccolte nei giorni successivi al delitto hanno presentato delle incongruenze, e alcune piste investigative sono state abbandonate prematuramente. La mancanza di un quadro completo e coerente ha contribuito ad alimentare dubbi sulla ricostruzione dei fatti.BRUn altro aspetto controverso riguarda l'analisi del DNA, che ha dato risultati incerti e interpretazioni contrastanti. La difesa di Stasi ha sempre sostenuto l'esistenza di elementi che avrebbero potuto scagionare il suo assistito, ma tali elementi non sono stati ritenuti sufficienti per ribaltare la sentenza.BRLa vicenda di Garlasco, insomma, resta una ferita aperta per la comunità locale e un esempio di come un'indagine complessa possa essere segnata da errori e incertezze. Mentre la famiglia Poggi cerca di convivere con il dolore, il dibattito sulla verità e sulla giustizia continua a infiammare l'opinione pubblica.```(