Enac guarda avanti: focus su mercati in crescita, turismo personalizzato e sviluppo aerospaziale per un rilancio in grande stile.

```html
Di Palma traccia la rotta di ENAC: Scommessa su Aerospazio, Turismo di Nicchia e Mercati Emergenti
Roma, [Data Odierna] - "Una ripartenza rock", così Alessio Quaranta, Direttore Generale di ENAC, ha definito il piano strategico per il futuro dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, delineato durante un recente incontro con la stampa. Al centro della discussione, le sfide e le opportunità che attendono il settore aeroportuale italiano, con un focus particolare sull'innovazione tecnologica, la sostenibilità e la crescita del turismo di alta gamma.
Il futuro di ENAC, secondo quanto emerso, si fonda su tre pilastri fondamentali:
- Sviluppo dell'Aerospazio: L'Italia, con le sue eccellenze industriali e di ricerca, può giocare un ruolo da protagonista nel settore aerospaziale. ENAC intende supportare attivamente questa crescita, promuovendo investimenti in infrastrutture e tecnologie all'avanguardia.
- Turismo su Misura: Abbandonare la logica del turismo di massa per concentrarsi su esperienze uniche e personalizzate. L'obiettivo è attrarre un target di viaggiatori esigenti, disposti a spendere di più e a contribuire alla valorizzazione del territorio. Questo implica anche una maggiore attenzione alla qualità dei servizi offerti negli aeroporti e all'accessibilità per le persone con disabilità.
- Mercati Emergenti: Guardare con interesse ai Paesi in forte crescita economica, che rappresentano un bacino di utenza potenzialmente illimitato per il trasporto aereo. L'Ente si impegna a siglare accordi bilaterali con questi Paesi, facilitando l'apertura di nuove rotte e lo sviluppo di partnership commerciali.
Queste strategie, secondo Quaranta, permetteranno al sistema aeroportuale italiano di superare le difficoltà del momento e di proiettarsi verso un futuro di crescita sostenibile e inclusiva. "Dobbiamo essere pronti a cogliere le sfide del futuro, investendo in innovazione e puntando sulla qualità dei servizi", ha concluso Quaranta, sottolineando l'importanza della collaborazione tra tutti gli attori del settore.
```(