Ventotene: nascita dell'Europa nel carcere di Spinelli, Rossi e Colorni

Ventotene: nascita dell

Ventotene: Il carcere che ha forgiato l'Europa, raccontato da Enrico Passaro

Enrico Passaro, firma nota di Affari Italiani, ha recentemente pubblicato un articolo dedicato a Ventotene, isola che custodisce una storia di fondamentale importanza per la costruzione dell'Unione Europea. Non si tratta solo di un'isola pittoresca, ma del luogo in cui, nel cuore di un carcere, nacque un'idea rivoluzionaria: l'Europa unita.

L'articolo, consultabile su Affari Italiani, ripercorre le vicende di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, antifascisti internati a Ventotene durante il regime. Proprio tra le mura del carcere, nel 1941, i tre elaborarono il Manifesto di Ventotene, un documento programmatico che, con straordinaria lungimiranza, prospettava la creazione di una federazione europea democratica e sovranazionale.

Passaro, nella sua analisi, non si limita a raccontare la storia della stesura del Manifesto, ma ne approfondisce il contenuto, mettendo in luce l'attualità del suo messaggio. Le idee di Spinelli, Rossi e Colorni, volte a superare le divisioni nazionali e a costruire una comunità politica fondata su principi di pace e solidarietà, risuonano oggi più che mai, in un contesto europeo caratterizzato da nuove sfide e tensioni.

L'articolo di Passaro evidenzia il coraggio e la visione politica di questi tre intellettuali, capaci di immaginare un futuro diverso, un futuro europeo, in un momento storico di grande oscurità. Il carcere di Ventotene, luogo di sofferenza e prigionia, diviene così, paradossalmente, la culla di un progetto che avrebbe plasmato il destino del continente.

Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli storici, l'autore ci guida alla scoperta di un episodio poco conosciuto ma di enorme importanza. L'articolo costituisce un prezioso contributo alla comprensione delle origini dell'Unione Europea, ricordandoci le radici ideali e i sacrifici che hanno reso possibile l'integrazione europea.

La lettura dell'articolo di Passaro è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la storia dell'Unione Europea e comprendere le ragioni profonde del progetto europeo. Un'occasione per riflettere sul valore della pace, della democrazia e della solidarietà, principi cardine del Manifesto di Ventotene e, ancora oggi, della costruzione di un'Europa unita.

(20-03-2025 07:11)