Meloni: Ventotene non rappresenta la mia Europa. Camera in fiamme.

Meloni: Ventotene non rappresenta la mia Europa. Camera in fiamme.

Meloni attacca il Manifesto di Spinelli: Camera in subbuglio, seduta sospesa

Giorgia Meloni ha scatenato una bufera politica alla Camera dei Deputati attaccando il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli e Eugenio Colorni. Durante il dibattito sulla risoluzione governativa sul riarmo dell'Unione Europea, la premier ha letto alcuni passi del documento, provocando immediatamente l'ira delle opposizioni. La frase "Ventotene non è la mia Europa", pronunciata dalla Meloni, ha ulteriormente infiammato gli animi, portando alla sospensione della seduta.
Le opposizioni hanno contestato duramente la scelta della presidente del Consiglio, accusandola di voler "cancellare la storia dell'integrazione europea" e di "strumentalizzare un testo fondamentale per la costruzione dell'Europa unita". Il riferimento al Manifesto di Ventotene, documento cardine per l'idea di un'Europa federale, è stato interpretato come un attacco diretto ai valori fondanti dell'Unione Europea e un segnale di rottura con la tradizione europeista.
"È inaccettabile che la premier utilizzi un testo storico così importante per fini propagandistici", ha tuonato Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, chiedendo le dimissioni del governo. Anche i rappresentanti di altri partiti dell'opposizione hanno espresso forte indignazione, sottolineando l'importanza del Manifesto di Ventotene nella costruzione dell'Unione Europea e criticando aspramente l'atteggiamento della Meloni.
La risoluzione governativa sul riarmo dell'Ue, approvata nonostante le proteste, prevede un aumento significativo della spesa militare europea e un rafforzamento della capacità di difesa comune. La scelta di contestualizzare questa decisione con l'attacco al Manifesto di Ventotene ha ulteriormente accresciuto le tensioni, evidenziando una presunta visione più nazionalista e meno europeista del governo Meloni.
La seduta è stata sospesa per diversi minuti a causa dei forti scontri verbali. L'episodio segna un momento di alta tensione politica in Italia e alimenta il dibattito sulla posizione dell'Italia nell'Unione Europea. L'eco di questa accesa discussione è destinata a rimbalzare a livello europeo, dove l’immagine dell’Italia potrebbe risentirne. La situazione richiede un'attenta osservazione nei prossimi giorni, per comprendere le conseguenze politiche di questo inaspettato scontro.

(20-03-2025 01:00)